REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] la minaccia inglese nel corso dellaguerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della Porte Dieu-Lumière lungo il a Davide e Salomone, primi re dell'Antica alleanza e prefigurazioni della sacralità dei re di Francia, ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] ». Negli anni Trenta, il protezionismo e le guerre commerciali ebbero un ruolo preponderante nel prolungarsi dellaGrande depressione e, in fondo, nello scoppio della Seconda guerra mondiale. I trattamenti commerciali preferenziali istituiti dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] dollari nel quadriennio 1979-83. Con la fine dellaGuerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come al mondo e da anni la sua salute desta grandi preoccupazioni. È il nono sovrano della dinastia Chakri che guida il paese da oltre ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] corte di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi XII e impedire che inviasse i suoi inverno una guerra contro i protestanti, la sua più grande preoccupazione era la difesa della costa orientale dell'Italia contro ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] alleanza e collaborazione fra tutti i popoli del Danubio e dei Balcani, e fra essi e l'Italia, per mandare in frantumi le grandi cornici dinastiche e oppressive dell parte nei progetti, in vista di una guerra contro l'Austria per il Veneto, fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] breve tempo, portano allo scoppio dellaGrandeGuerra. Il 28 luglio l’Impero asburgico dichiara guerra alla Serbia e il giorno e il gioco dellealleanze predisposto sin dalla fine dell’Ottocento porta allo scoppio della prima guerra mondiale tra gli ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] giudizio radicalmente negativo sul fascismo.
Nel 1940, anno dell'entrata in guerradell’Italia, Dossetti vinse il concorso per assistente di dell’alleanza fra i grandi partiti popolari. De Gasperi, al contrario, puntava ad avviare un'alleanza ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] conservò anche durante il principato una grande ammirazione per il mondo inglese ed una . Nel 1691, allorché, durante la guerradella lega di Augusta, l'Impero intimò di Elisabetta Farnese e dell'Alberoni, di un'alleanza tra Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] del Regno sardo.
Capovoltesi le sorti dellaguerra e tornato Francesco V a Modena, un posto onorato nella vicenda dellagrande industria e della cultura (I, pp. 427 L'alleanza di Crimea, Verona 1948, p. 124; Id., App. per una storia della storiografia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] queste lo stadio Olimpico, quando scoppiò la guerra. Nel 1940, l'Italia si accodò a di Roma, e dellagrande vetrina dell'Olimpiade, si fece dell'Italia, e della politica di amicizia che il nostro paese seguiva ‒ pur essendo membro fedele dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...