Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Alleanza in una discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 («Rivista storica italiana», 1950, 2, pp. 257-80). A proposito della di ingiurie il suo vecchio Re, il Re dellagrandeguerra (p. 113).
La disperazione di Volpe si ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] via ufficiosa soprattutto nell’ottica della solida alleanza di sicurezza con gli Stati nascondere l’imperialismo giapponese della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, la in particolare, costituiscono dellegrandi incognite alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] egli scrisse, l'11 aprile sarebbe stato pregato dal granduca di riassumere il ministero dellaGuerra; ed avrebbe accettato, ponendo quale condizione l'alleanza con il Piemonte, come aveva sostenuto nel suo scritto Riflessioni d'un soldato italiano ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Wojtyla venne messo presto in evidenza: la grande apertura culturale, unita a una rigorosa posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una rifiuto dellaguerra, della violenza, della soluzione delle ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Non è un’incarnazione dellagrande steppa né una rinascita dell’Urss e solo in una ‘guerra culturale’. Nel della Russia zarista, dal quale tutti uscirono sconfitti.
La CSTO: obbiettivi e realtà di un’alleanza politico-militare
L’Organizzazione dell ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Servizio estero della Comit. Durante la guerra poté quindi approfittare delle missioni all’estero per conto della banca per esiguità della platea dellegrandi imprese: la struttura di gruppo dellagrande impresa italiana e i sistemi di alleanza e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] allo scoppio dellaGrandeGuerra. Inizialmente assunse un atteggiamento neutralista, ma ben presto la consapevolezza dell’impossibilità per l’Italia di restare isolata lo convinse a sostenere le ragioni dell’alleanza con le potenze dell’Intesa e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] scoppio dellaguerra di successione spagnola (1701): meno spettacoli teatrali di musici e buffoni - grande passione della . Il novembre di quell'anno segna la ratifica della nuova alleanza con la Francia sottoscritta all'Escuriale, ma i dissensi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] contro Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] durante la guerra tra Ecuador e dell’Amazzonia (Sipam) e il Sistema di vigilanza dell’Amazzonia (Sivam). Al fine di preservare l’equilibrio ecologico nella regione amazzonica, il Brasile ha inoltre stretto nel 2013 un’alleanza frutto dellagrande e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...