Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] della seconda guerra mondiale. Ma anche qui, a Queens, sta per compiersi un evento di portata epocale. Si apre, tra grandi cerimonie, l’Esposizione universale di New York. Il titolo è impegnativo: Il mondo di domani. L’obiettivo dellegrandialleanza ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Asia sudoccidentale verso l'Occidente; b) per inviare armi da guerra e capitali illeciti nella direzione opposta; c) come rete di soggetti e dalle istituzioni dellagrande criminalità e le loro estese complicità e alleanze nell'establishment politico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stava ormai orientando sempre più verso la guerra, contando anche sull'alleanzadella Prussia e del Regno di Sardegna; ma Russia, i soldati del Würzburg si batterono nei ranghi dellaGrande Armée, mentre il territorio granducale diveniva di nuovo un' ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dellagrande Rivoluzione culturale…». Le prospettive sono dunque promettenti – si indica alla fine dell volte vicini alla guerra. Allo stesso modo dell’alleato New Ko¯mei Party, l’alleanza di governo è arrivata a superare i due terzi dei seggi della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ’era consuetudine per i rampolli dellegrandi famiglie fiorentine. Sotto la guida fece traboccare il vaso e spinse i Pazzi all’alleanza con il papa e i suoi nipoti per uccidere gli effetti di tanti anni di guerre e disordini, restava diffuso e dava ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dellaguerra contro i Franco-sardo-spagnoli travolse definitivamente presso le popolazioni meridionali.Fu questo complesso di tensioni e di spinte a determinare i caratteri dellagrande più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia dellaGrandeguerra, «il Vaticano sembrava destinato a diventare una quantité musulmani, indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...]
Frattanto volgeva al termine l'alleanza tra Russia e Francia, e Zagrjazskaja. In attesa dell'arrivo della moglie, ritardato dalla guerra (giunse a San Pietroburgo e di reggente dellaGrande Cancelleria, la massima carica della magistratura del Regno. ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] e Cina come una sorta di ‘alleanza forzata’ (chain-gang): le due grandi potenze legate tra loro dall’interdipendenza giuramento per la pace perpetua’.
È fin troppo chiaro che in questa guerradella memoria la posta in gioco non è solo la storia. Il ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] con tutti i mezzi che cessi la politica di guerra e che sia rotta la mostruosa alleanza con Hitler, XIV (1937), 7; Per l'applicazione delle decisioni del comitato centrale, 10; Il dovere dell'ora: lottare energicamente per la pace, prepararsi ad una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...