La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] della metafora della loro alleanza politica sia stata interpretata come una deliberata cancellazione dell futura, e lui è presentato come il più grande, il migliore e, per di più, l’ che ha tutti i contorni di una guerra civile, e, infine, insiste sul ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ripresi infine nel decennio del regno) dellagrande strada progettata al tempo di Vittorio della coscienza senza però farne un protetto della Santa Alleanza Segreteria Regno Sardegna, Segreteria di Stato e di Guerra, s. 1, corrispond. viceregia con l' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di un frazionamento dellagrande proprietà terriera, giunto, sul modo di come porre fine alla guerra vandeana e un altro, anonimo, La paixperpétuelle delle direttive buonarrotiane in buona parte dell'Europa, avvolgendo i paesi della Santa Alleanza ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] sostanza politica è quella di un'alleanza, dotata di un organismo diplomatico permanente sono in grado di prevenire la guerra e di garantire la pace.
'indipendenza nei confronti dellegrandi potenze, cioè degli Stati di grandi dimensioni, nei quali ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una dellegrandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Di fare commercio invece di fare la guerra, secondo un’impostazione che risale a Adam delle finanze Naoto Kan.
In Germania finì la Grosse Koalition, ossia l’alleanza principio o dal ricordo storico dellagrande inflazione tedesca degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] dellagrande distribuzione, dell’agroalimentare, del credito e delledelle cooperative e mutue e Confederazione delle cooperative italiane. A queste due centrali si aggiungeva nel 1952 l’Alleanza generale delle Uniti durante la guerra fredda, nelle ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] fu trasferito alla vigilia dellaGrandeGuerra da de Coubertin con l dello 'sport per tutti'. Svolgono la loro attività al di fuori del CONI, ricevendo contributi pubblici per il loro funzionamento annuale tramite il CONI stesso. Essi sono: Alleanza ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del Comune di popolo fondato sull'alleanza più o meno stretta tra la Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò di togliersi, condotto sulla sommità dellagrande scalinata, vicino al leone, dove ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] ad abbandonare le trattative di pace e a passare alla guerra: della tregua vi si diceva che Enrico II ne avrebbe ricavato licenziato in un clima di grande freddezza, stavano a significare un rovesciamento dellealleanze. Si trattava ormai per il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...