Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] cosmo.
La concezione dellaguerra tra le razze come guerradella spiritualità contro il materialismo una tradizione razzista.
La più efficace alleanza tra il razzismo e il nazionalismo si del Terzo Mondo contro le grandi potenze. Se la violenza del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] indipendenza si costituissero in un fronte della pace, tenendosi fuori dalle alleanze militarizzate con le grandi potenze: quando il mondo fosse stato diviso rigidamente in due blocchi la guerra sarebbe diventata inevitabile. Il delegato iracheno ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] .
Un’altra differenza, importante e parallela alla precedente, è evidente. La minacciata grandeguerra generale fra i due blocchi di alleanze del tempo dellaGuerra fredda è scomparsa. La prospettiva dei due imperi supernazionali e tendenzialmente ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Coutinho, ibid.).
Era cominciata intanto nel 1792 la guerradella Francia contro il Piemonte, costretto nel 1796 all'armistizio alleanze consolidando da un lato i rapporti con Inghilterra e Russia, senza farsi illusioni sul protettorato dellegrandi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Eppure a Venezia non sono pochi e mettono al servizio di tale alleanza la loro attività e le loro ben note borse(8).
La ed ebraismo nell’Italia dellaGrandeGuerra. Note su una inchiesta del Comitato delle Comunità Israelitiche Italiane del maggio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] per i vincoli contratti con la Triplice alleanza; benché concludesse che la scelta era secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, e III, Dai prodromi dellaGrandeguerra al fascismo, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; D. Farini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] furono fattori decisivi l’alleanza con l’industria delle confezioni e l’offerta dell’esperienza italiana, contrapposto a quello capital intensive dellegrandi Giuntini Spinola (1921-1979), che prima dellaguerra aveva ereditato dal padre una vasta ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] agli elettori dell'8 maggio 1848. Principali temi sono: l'importanza per l'indipendenza nazionale dellaguerra da combattere popolo che pensa", quasi la traduzione politica dell'alleanza tra" piccola ragione" e "grande ragione" al cui processo il D. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che le conseguenze dellagrande crisi, arrivata in ritardo, richiedevano decisi strumenti di controllo dell'economia; infine Bottai", "rosso", favorevole all'alleanza con Inghilterra e Francia; poi, contrario alla guerra, pieno di riserve critiche ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e in talune regioni dell'Asia.
Il ricordo dellagrande depressione e della successiva guerra ha indotto i governi dei lanciarono un programma di aiuti all'America Latina denominato ‛Alleanza per il Progresso'. Tutti i fondi previsti dal programma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...