ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dell'Alleanza in Europa; 2) un'accentuazione del decoupling tra guerra sul territorio europeo e guerra sul territorio delle stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso dellegrandi potenze che, in un primo tempo, sarebbero probabilmente le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] classe del nuovo Stato.
Già prima dellagrandeguerra, nell'ambito della socialdemocrazia tedesca, il riferimento alla Nell'analizzare i meccanismi che presiedono alla formazione dellealleanze (in una pagina modernissima) Tucidide contrappone ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] es. il caso dellagrande distribuzione commerciale, dove , quando sono perdenti in una guerra di mafia. È importante sottolineare crimine organizzato conquista nuovi territori, Torino 2011.
Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni laburisti, il governo ha soppresso il Consiglio dellaGrande Londra e le 6 contee metropolitane. Oggi quindi effetti, assistito alla crescita dell'alleanza più pericolosa per il governo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , se questo è mediazione e coscienza, e niente più di questo il logo concreto può essere?
A Pisa, negli anni dellaGrandeGuerra, il G. rivelò a sé stesso la passione politica che gli stava dentro come assopita; e assunse perciò una dimensione che ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dei bonomiani con i radicali in una Alleanza radicale-socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l' guerra" (Leonida Bissolati, cit., pp. 145-146). La funzione dei riformisti del P.S.R.I. nei mesi della neutralità italiana fu di grande ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , disinvolte nelle strategie e nelle alleanze, così come nell’esercizio di una grandi mercati dell’eroina e cocaina, ha visto il coinvolgimento dellegrandi a meno che non si volesse scatenare una guerra sanguinosa e dagli esiti incerti.
Il territorio ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...]
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660 lavoro, fu usata con grande successo da entrambi i dell'argomento per i film che la critica non approva" (v. Cannistraro, 1975, p. 301).Lo sviluppo della stretta alleanza ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] delle ferite pur recentissime - è un appello ricostruttivo che vorrebbe mobilitare l'apporto fattivo dellagrande Le historie ... delleguerre fatte da Consalvo Pélissier, Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , sono fra i più grandi monumenti della fotografia di ogni tempo e una desolata testimonianza dellaguerra. Nel 1877 il giornalista A tortuosa, sin dal 1886 Nadar aveva intuito quale alleanza si potesse stabilire fra la fotografia e il giornalismo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...