Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] tecniche. Così assistiamo a un'alleanza storicamente positiva e nuova tra grande Jean Charlet (che diventò poi suo marito), Sylvain Couttet e il portatore Michel Balmat.
Le due più importanti figure dell'alpinismo invernale fino alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -des-Prés: un elaborato e non grande complesso edilizio, purtroppo manomesso nella sua struttura originale, la cui interessante decorazione, con la rappresentazione simbolica del paradiso con l'arca dell'Alleanza, rivela l'atteggiamento di Teodulfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] guerra contro gli invasori ungheresi, che controllavano i quattro castelli strategicamente importanti nella capitale (Castelnuovo, Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande Francesco Del Balzo, l'alleanza tra i due si rivelò ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alleanza specifica" (v. Negri, 1978).
Molte delle unitario. È il secolo dellagrande espansione del capitalismo industriale. .: La rifondazione dell'Europa borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alterni vincoli di alleanza. Storico in larga parte dei papi (e così pure, per ovvie preoccupazioni contemporanee, delle crociate), B. grande condottiero, era giunta a darsi armi proprie, limitando i danni dellaguerra e la fuoruscita delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] difesa' ad alta tecnologia, affrontate dalle grandi potenze prima dellaGrandeguerra, finirono per scatenare un'accanita corsa minaccia, si stabilì un'inedita alleanza tra esponenti degenerati dell'avanguardia, ansiosi di liberarsi dal determinismo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] trattano soggetti narrativi: le imprese di guerra del sovrano, con il loro contorno dellagrande dea di Pherai "signora degli abitanti dell'aria, della terra, dell' con intenti spesso demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al 1893, caratterizzato dall’avvio dell’industrializzazione e dagli effetti negativi dellagrande depressione dell’economia mondiale; il secondo, dal 1894 alla vigilia dellaGrandeguerra, che coincide con il take off dell’economia italiana; il terzo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i predicatori dellegrandi sette, [...] sostenute dal magistrato civile [...]".
Che l'Europa sia stata salvata dal fanatismo, e che vi sia stata creata una base sociale e intellettuale per il dissenso, fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nella pubblicistica l'anno della 'grande crisi') si rivela altri) o da altri vincoli (di alleanza o clientela di Stati coinvolti in Rusconi, G.E., Rischio 1914. Come si decide una guerra, Bologna 1987.
Schelling, T.C., The strategy of conflict ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...