Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] certo numero di paesi che hanno contratto dellealleanze con l'una o l'altra dellegrandi potenze. Sarebbe così per alcuni paesi prima di iniziare - senza il loro appoggio - la guerradell'ottobre 1973. L'aiuto sovietico era stato limitato e di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] guerradella Morea aveva drammaticamente rivelato le debolezze di Venezia in ambito militare e diplomatico. Alla conclusione della pace di Passarowitz Venezia si venne a trovare dalla parte dei vincitori grazie all'alleanzadellegrandi città della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] una certa domanda finale, e l'esito dellealleanze e delle rivalità, rimescolate di continuo da novità tecnico- della prima guerra mondiale e della ‛grande crisi', agli accordi internazionali moderatamente liberistici successivi alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova dellaguerra santa, principio su cui si fonda l'ideologia religiosa merinide.
L'epoca merinide è considerata come l'età classica della vita artistica del Marocco. Non grandi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] guerra, il loro desiderio d'indipendenza non era rimasto senza incoraggiamenti - anche se mai troppo espliciti - da parte dei capi dellagrande 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] espansionistiche in Italia meridionale, privilegiando piuttosto alleanze politiche e rapporti di tipo commerciale dichiararono guerra santa contro i Normanni. Risiedendo a Marrakech, essi affidarono nel 1206 a un grande sceicco almohade della tribù ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367).
La guerra si collocava, così, per il laici. Così sulla bilancia stavano due possibili schemi di alleanza, a destra e al centro. Non fu difficile al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, esempi di spicco sono: la grande c., alta m. 1, in argento e gemme dellaGrande Lavra sul monte Athos, probabilmente ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la fine dellaguerra, a Karlsbad nel settembre del 1921, che Weizmann, il quale aveva riscosso un grande successo politico il paese in due Stati legati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale.
In ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dal più che raddoppio dei consensi a favore di Alleanza nazionale, nuova incarnazione del Msi, imprevedibilmente estratto dal dellagrandeguerra, in Il partito politico dalla grandeguerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...