Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] firmato un’alleanza militare, l’Unione dell’Europa delle intenzioni, poiché di fronte alle grandi crisi internazionali – come la disgregazione della Iugoslavia e i conseguenti terribili conflitti balcanici degli anni Novanta, e la guerradell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dell'ingegno e l'avidità di sapere e di gloria; e certamente dellagrande Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca per abbattere visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerre in ogni parte d'Italia, tra le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] guerre mondiali ulteriori contributi alla conoscenza delladellegrandi tombe della valle nel Nilo, e un principato egiziano che riesce a mantenere la propria autonomia a sud, malgrado ben presto si attui un collegamento, se non proprio un'alleanza ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] vallate con versanti ripidi.
3. Dalla seconda guerra mondiale in poi l'interesse si è rivolto verso presenza di risorse minerarie, la posizione dellegrandi città, ecc. La geografia è compagna alleanzadella natura e della cultura sono la causa dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della lama, ricorda come "Tudkhaliya il grande re" (probabilmente il II, regnante alla fine del XV sec. a.C.) dedicò "al dio della tempesta" la spada dal bottino di guerradella maggiore autonomia all'interno dell'alleanza, scontrandosi con le mire ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] C., ma già in precedenza si era stabilita una sorta di alleanza, soprattutto all'epoca del re Erode, figlio di quell'Antipatro Grande) e passata indenne attraverso le due guerre giudaiche, fu capitale della Galilea: restano avanzi, poco a sud della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] moto delle idee secondo i grandi eventi: la prima guerra mondiale; l'inquieto periodo fra le due guerre col nodo dellagrande significato del dogma, non deve porre in ombra l'equivoco di alleanze di cui il tempo ha fatto giustizia. È vero che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il commercio sia come unità da guerra. Fino all'avvento delle navi munite di grandi velature, il remo rimase insostituibile , ma senza bandiere né inni. Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia non inviò gli atleti militari. Furono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'indipendenza della Trifilia e dell'Arcadia, ma anche per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerra del che era prova dell'abilità nello schivare attacchi.
Il pugilato offre un esempio singolare dellagrande forza di espansione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ambito dei corredi funerari, delle doti nuziali e dei compensi pagati per eventuali alleanze in guerra. La "moneta" come la Sabina, presso Roma, il registro degli statuti dellagrande abbazia benedettina di Farfa fa frequenti riferimenti ai rapporti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...