Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] guerra per mare non fece grandi progressi. Gli Inglesi, per contrastare la minaccia dei sottomarini, idearono il convoglio scortato da navi da guerra. Delle solo a patto di stringere un'alleanza con una delle due superpotenze. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione si addivenne, il 29 sett. 1396, a un'alleanza fra Firenze e la Francia. B. IX - , dato che, fuori del gioco dellagrande diplomazia, anche le attese dei credenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] in Valtellina, che in quel momento era il teatro dellaguerra dei Trent'anni. Ancora una volta le sue competenze seguito cercò di assicurarsi l'alleanzadellegrandi famiglie romane, caldeggiando il matrimonio della nipote Costanza con Niccolò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Firenze e Siena, a seguito dellaguerradella congiura dei Pazzi. Venne anche destinato persuadere I. VIII dei vantaggi di un'alleanza dinastica fra suo figlio e la casata apostolico, dove il papa gli tributò grandi onori e gli consentì ogni genere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] per rovesciare l'impostazione neotomistica sul problema dellaguerra nazionale, che era stata già difesa da p. Luigi Taparellì contro Gioberti nella nota polemica sulla nazionalità. Ma l'atteggiamento dellagrande maggioranza dei vescovi, come l ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] della crisi internazionale per la Bosnia Erzegovina, criticò la politica estera italiana giudicandola troppo incline a favorire la Triplice Alleanza 1914), pubblicato immediatamente prima dello scoppio dellagrandeguerra. Fu all'inizio favorevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] più necessario ad una grande e pronta circolazione, delleguerre» quando si allea con lo spirito dell’avidità (speculazione), con lo spirito di potere che produce la volontà di dominio e di sopraffazione dei popoli, per non parlare dell’alleanza ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] il fascismo; il tema di una possibile alleanza reazionaria e clericale sostenuta dagli Alleati nell’Italia 2009; A. Frangioni, S. e la Grandeguerra. Interventismo democratico, wilsonismo, politica delle nazionalità, Soveria Mannelli 2011; G. Pecora ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Nel 1513, stipulatasi l'alleanza tra Venezia e Luigi XII, l'A., liberato dalla prigionia, era nominato capitan generale dell'esercito veneziano.
Nonostante la decadenza militare della Repubblica, connessa a quattro anni di guerre e di devastazioni, l ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] persistenti tensioni nella regione, causate sia dalla guerra interna colombiana, sia dal radicalismo ideologico grandealleanza anti USA. Lula ha lavorato all’interno della Costituzione e del sistema di integrazione regionale vigenti al momento della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...