CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 301).
Il richiamo dellagrande politica si faceva sentire e già alla fine dell'estate del '19 di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone il 24 febbr. 1533) a non stringere alleanze con altri e a non alterare in nessun ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] per i loro sistemi di alleanze matrimoniali, che in talune epoche della società consumistica, il rifiuto delle ideologie del profitto e della concorrenza, il rifiuto delle repressioni, dei tabù, delle ineguaglianze, delleguerre, delle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] cui essa sarebbe tornata ad essere una dellegrandi potenze che stavano ora combattendo contro la dell'oceano, superando il quadro dell'europeismo. Poiché l'Alleanza atlantica aveva effettivamente questa dimensione geografica, poiché la guerra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dellegrandi potenze nell'eventualità d'una crisi. Risalgono a questo periodo l'accordo sulla prevenzione dellaguerra come strumento di ricatto politico contro i paesi europei dell'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli SS 20 con ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] giovane frate, cui è consentito vivere in un grande centro politico e di cultura e di sperare in In aprile, alla vigilia dell'entrata in guerradella Francia contro i domini asburgici, insidie politiche di un'alleanza tra la Repubblica aristocratica ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] essi nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Non si può tuttavia trascurare grande partito conservatore di centro-destra, ispirato ad una concezione antiquata e reazionaria della democrazia prima di diventare - dopo un periodo di alleanza ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] legata al progresso scientifico. La scienza è una dellegrandi realtà del mondo contemporaneo. Realizza progressi mirabili. In , l'azione dello Spirito che è costitutiva della storia della salvezza, che si esercita già nell'Antica alleanza, che tocca ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ben nota essendo la stretta alleanza fra il mito novecentesco dello Stato e l'idolatria della razza (v. Cassirer, delle Nazioni (League of Nations) fu il primo importante tentativo di trovare una valida soluzione negli anni fra le due grandiguerre ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] statunitense sia in Europa che in Estremo Oriente. Tale alleanza presentava, però, un limite: qualora fosse stata Mosca nell'epoca successiva alla guerra fredda e l'utilizzo da parte di questi ultimi dellegrandi istituzioni internazionali, come ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mettere alla prova, sulla scena dellagrande politica internazionale, le sue suo disegno, rovesciando le alleanze contro i Francesi: il cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte dellaguerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...