Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] mentre si accentuavano le tensioni dellaguerra fredda, fu annessa da Pio sul cammino del Popolo di Dio dell'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e musulmani, e invita a partecipare alla "grande festa" i "seguaci di altre religioni, ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Quintino, C. E. fu allevato "tanto alla grande quanto se fosse il figliuolo del maggior re della monarchia spagnola. Si riprese la guerra sotto auspici migliori per C. E., perché altrove Venezia si batteva contro gli Asburgo. C. E. invocò un'alleanza ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] da un'alleanza franco-ispana; e fu la seconda guerra civile, e IX, metteva innanzi i suoi grandi progetti di guerra contro la Spagna nei Paesi La fonte di gran lunga più importante è la raccolta delle Lettres de Catherine de Médicis, pubbl. da H. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] della Triplice, ma interpretata come alleanza puramente difensiva: in politica finanziaria, contrariamente alle abitudini della sventati, dell'Austria contro la Serbia (luglio 1913), sia perché ritenne che la giustificazione dellaguerra si sarebbe ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] di Piemonte, specie per l'alleanza tra Asti e i Savoia, vacillarono grande penuria di danaro che aveva spesso, durante i mesi della Puglia, a raccogliere genti e denaro per la prosecuzione dellaguerra, C. morì a Foggia il 7 gennaio 1285. ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] potere. Scoppiata la guerra di successione di Polonia, C. E. alle lusinghe austriache antepose l'alleanzadella Francia che gli diventato nel sec. XVIII, per opera prevalentemente del grande principe, elemento ponderato d'equilibrio europeo. C. ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] di capo di Stato maggiore dell'esercito, nel momento in grande Stato maggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una guerra che, a termini dei trattati, avesse coinvolto solidalmente la Triplice Alleanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Trieste il 5 luglio 1860. A 18 anni fu processato dall'Austria e condannato a un anno di carcere. Andato a Bologna, si laureò in legge (1882), e, trasferitosi a Roma, fu [...] prese attiva parte nell'azione dell'Irredenta, acquistandosi al tempo stesso grande reputazione di valente oratore e alleanza, prevedendone nettamente la fine nell'eventualità di una guerra. Fautore dell'impresa libica e dell'incremento delle ...
Leggi Tutto
internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] anche a tratti tipici della globalizzazione, come per es. il comportamento dellegrandi imprese multinazionali e transnazionali , una sorta di Santa alleanza dei popoli in opposizione a quella dei sovrani della Restaurazione, allo scopo di coordinare ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] intensità, che sono designati da parole come alleanza, confederazione, federazione, Stato unitario.
Le Dellaguerra di von Clausewitz.
È interessante notare come in questi manuali, che insegnano ‛come si debba agire' in politica, vi sia una grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...