Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] alleanza, appare necessità organica perfetta avente a fine la perfezione della vita. Come il tutto è prima delle in seguito allo scoppio dellaguerra tra la Turchia e della stessa in una delle tre grandi potenze protettrici (Austria); dello stato delle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] i grandi momenti della storia medievale: l'espansione e la formazione d'Europa su nuove basi, le lotte delle potestà universali, le guerre di vita, difendono i proprî interessi, stringono alleanze, manifestano tendenze e antagonismi, che segnano i ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] è quella dell'Algeria per Insalah a Tamar'asset e a Gao. Durante la guerra mondiale fu costruita una grande strada che un trattato di alleanza, mentre i territorî africani erano ormai amministrati alla pari delle colonie della potenza mandataria.
...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] infatti, eventi di grande portata storica, come le delle BR/PCC uccisero il senatore democristiano R. Ruffilli.
Fu in quest'ultima fase che le BR tentarono un'alleanza la "politica di guerra dei governi europei e dell'imperialismo americano". In ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine dellaguerra, [...] Grandi, di dar vita ad un organismo fondato su basi completamente diverse da quelle della Società delle nazioni e, in confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] della riforma luterana, lo costrinse a conchiudere (8 maggio 1521) con Carlo V un'alleanza ma prima arrestò l'attività di lui la guerra di Urbino; poi il disegno suo di una della facciata e sagrestia nuova di S. Lorenzo a Firenze, parve che il grande ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] alla guerra germanica: inviò più di duecentomila lire a Massimiliano di Baviera ed esortò i vescovi tedeschi e spagnoli a raccogliere danaro per la difesa della fede. Dopo la vittoria di Tilly presso Lutter, U. promosse un'alleanza tra Spagna ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] la consegna immediata del regno. Venuti a guerra aperta, il pontefice scomunicò M. e già si era assicurata l'alleanzadelle due massime potenze marinare all'impresa della conquista angioina del regno di Sicilia gl'interessi dellegrandi case bancarie ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . E più tardi l'alleanza stretta con le classi privilegiate a danno della borghesia, secolare compagna del re grande crisi del '93 la rivoluzione supera le sue più ardue prove. Partigiani della Gironda caduta, vandeani, realisti insorgono; la guerra ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dell'agricoltura ed all'industria; fu considerevolmente potenziata la marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, 4 grandi 21 dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...