Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] circolazione di ceramiche, vino, olio. Il racconto mitico dellaguerra di Troia nasconde probabilmente un conflitto commerciale per l'accesso con l'oppio indiano, creando una delle più drammatiche fratture geopolitiche dell'epoca contemporanea. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] individuo. Dopo il bagno di sangue della caccia alle streghe e dellaguerra dei Trent'anni, le sette di a sedare i maniaci, altre a rinvigorire i melanconici; l'oppio era liberamente prescritto per entrambi gli scopi. Notevolmente diffuso era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Prima dell'Ottocento, i rimedi utilizzati per l'anestesia dei pazienti erano gli estratti di mandragola e di oppio, militari. Questa inefficienza fu una delle cause che portarono alla sconfitta della Francia durante la guerra dei Sette anni (1756-1763 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di efficacia variabile, quali la corteccia di cincona e l'oppio, erano state analizzate e i loro principî attivi isolati, al abbandonò la chimica a favore della filosofia e alla fine della Prima guerra mondiale curò la pubblicazione del Tractatus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] Le confessioni di un mangiatore d’oppio del 1821. Grazie all’impiego dopo lo choc provocato dalla Prima guerra mondiale, la detective story diventa (1934), "Nella vita tutto, tranne la coltura delle orchidee, deve avere uno scopo", se non un senso ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] sarcasmi che, convien dirlo, qualche volta più che dello spirito senton del triviale, ma la musa del miglior veicolo di un soporifero oppio. Basterebbe rammentare l'opera trascorsa, resteranno Gingillino o La guerra-, casi normali, in quanto accordati ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di migliorare i soccorsi nei territori di guerra, attraverso l’uso della telepresenza. Alcuni dei professionisti coinvolti in fu segnato dunque dallo sviluppo dell’anestesia: l’alcol, l’oppio e perfino la riduzione della massa sanguigna per mezzo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] interventi riguarda lesioni prodotte da incidenti o da ferite di guerra, e in questi casi è probabile che l'infezione fosse droghe grezze come oppio, cicuta e morella presenta un margine di sicurezza molto basso. Prima dello sviluppo del-le tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] la fine della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della congiuntiva bulbare al di sopra della cornea, in mondo islamico medievale si servissero di sostanze quali l'oppio, il giusquiamo e la cicuta per causare la totale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] eccellenza. Quando Marx liquidò la religione come oppio del popolo e Nietzsche annunciò la morte ultimi anni, il cosiddetto new age o Età dell’Acquario (ma si ritrova spesso anche l’articolo il suo trattato sulla guerra civile inglese.
I riferimenti ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...