Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] guerra e la vittoria sui nemici, le cerimonie ufficiali e le cacce reali, e risultano complemento indissolubile all'architettura monumentale dell'età neo-assira.
L'architettura palatina dell sul Colle Oppio, il settore meglio noto della residenza, è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Gabî e Roma (dalla Via Portuense, dal Colle Oppio, dall'Esquilino e dal Lapis Niger) rappresentano, secondo in occasione dell'esposizione di bottini di guerra o della «pubblicazione» delle opere d'arte di Nerone nei portici del Tempio della Pace, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e clericale di un’Italia sotto l’assedio dellaguerra fredda e del consumismo invasivo e disgregante condusse l’unico oppio offerto in un mondo che sembra insistere sulla strada della negazione e della distruzione», C. Bo, Morte della parrocchia?, « ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] la cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 143-163 solfato di chinina, rimedi controstimolanti, vino generoso e oppio come stimolanti. È evidente che Rasori aveva un ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] (G. Nevola, Non solo «oppio dei popoli». Riti della nazione e democrazia italiana, tra Roma 2003.
Crimini e memorie di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
F. Focardi, La guerradella memoria, Roma-Bari 2005.Rituali civili ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] i progressisti vedevano soltanto un'espressione ideologica dellaguerra fredda, sebbene anche altri studiosi avessero , R., L'opium des intellectuels, Paris 1955 (tr. it.: L'oppio degli intellettuali, Bologna 1957).
Aron, R., Dix-huit leçons sur la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nel dicembre del 1793 proclama: ‟La rivoluzione è la guerradella libertà contro i suoi nemici", si oppone la definizione ciò che è già realizzato.
La reale alternativa a una religione oppio dei popoli non è dunque un ateismo positivista; è una fede ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] maggior parte dei traffici illeciti (prostituzione, spaccio di oppio e di eroina, gioco d'azzardo) continuò a in Vietnam è un portato del colonialismo ottocentesco, dell'imperialismo e dellaguerra. Mentre le leggende che circondano la prostituzione ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] controversie ideologiche sulla loro natura educativa o al contrario di ‘oppio’ per le masse lavoratrici.
Già alla fine del 20° volanti è un’espressione delle nostre paure profonde generate dalla bomba atomica e dalla guerra fredda, ma anche del ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] battaglia urbani sono state condotte dai soldati americani prima dell’inizio dellaguerra in ῾Irāq. Ideato nel 2003, il MOUT della Domus Aurea, dimora dell’imperatore Nerone scoperta sotto il colle Oppio a pochi passi dal Colosseo; della tomba della ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...