• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [45]
Geografia [24]
Biografie [30]
Asia [17]
Medicina [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia umana ed economica [9]
Storia contemporanea [12]

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] esportano pelli, bestiame, iuta, legno, oppio, burro, piante medicinali e tintorie. Una dell'Inghilterra, slargare - per il tramite della propria - l'influenza politica e commerciale dell'Impero indiano oltre le stesse montagne del Himālaya. La guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] i prodotti dell'allevamento del bestiame (bovini ed ovini vivi, pellami, burro, uova) e con colori vegetali, oppio, olio sua importanza nel secolo XIX e dopo la guerra mondiale per le aspirazioni delle potenze europee, che si contendevano la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] 56 litri d'acqua al secondo. La guerra ha notevolmente danneggiato questi lavori, che si esportano biade, ortaggi, cera, oppio, sesamo, lino, bozzoli e uova e sono stati in parte sostituiti da profughi della Turchia europea (2700 in tutto il vilāyet ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] III d'Asburgo, allora in guerra con gli Svedesi, e Giorgio Marino, indulge alla mitologia greco-romana. Il capolavoro dello Z. è la sua grandiosa epopea in 15 ellen való orvosság (Rimedio contro l'oppio turco; 1660), richiama con forza impressionante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Nicola TURCHI Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] passamanerie, dei tappeti, la concia delle pelli e la fabbricazione delle filigrane in argento, decaduta dopo la guerra mondiale. Produzioni agricole d'importanza commerciale sono i cereali e l'oppio; dell'allevamento, i formaggi e i pellami. Famose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (1)
Mostra Tutti

DECEBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ultimo re dace, vissuto alla fine del sec. I e all'inizio del II d. C. Pensò alcuno che Decebalo fosse nome comune del sovrano fra i Daci, ma l'ipotesi sembra per varie ragioni da escludersi. Prima di [...] invade la Mesia provincia romana e ne uccide il governatore Oppio Sabino. La riscossa romana conduce al trono Decebalo che Daci, e nuovi loro tentativi contro le guarnigioni romane della Mesia fecero riardere la guerra nel 105. Al valore di D. e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROVINCIA ROMANA – CORNELIO FUSCO – TRANSILVANIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEBALO (2)
Mostra Tutti

MITCHELL, Silas Weir

Enciclopedia Italiana (1934)

MITCHELL, Silas Weir Vittorio Challiol Neurologo, nato il 15 febbraio 1829 a Filadelfia, morto ivi il 4 gennaio 1914. Laureatosi nel 1850, fu allievo per due anni di Claude Bernard a Parigi. Fu nominato, [...] . Durante la guerra civile, studiò nell'ospedale militare di questa città i metodi di cura delle lesioni traumatiche del ricerche sull'azione di alcuni medicamenti (nitrito d'amile, atropina, oppio, bromo). Si deve inoltre a lui, per la terapia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHELL, Silas Weir (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] batteria della velocità, quando lo speaker irrompe con il megafono annunciando la dichiarazione di guerra della Germania Firenze-Modena, 184 km con quattro passi: Prunetta (761 m), Monte Oppio (821 m), Abetone (1388 m), Barigazzo (1221 m). Il toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerra di Candia, che corrisposero anche al momento di (pp. 444-456). 116. Tra i numerosi ingredienti della triaca: oppio, mirra, miele, zafferano, incenso, pepe, cannella, genziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] affermava Molière allorché metteva in ridicolo l'idea che l'oppio possieda una virtus dormitiva che spiegherebbe la sua capacità ) prodotte dalla guerra delle Falkland, attuata in modo pienamente intenzionale da Margaret Thatcher (guerra che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
òppio¹
oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali