POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] inutili persino contro chi non le possiede (come hanno imparato la Francia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerradel 1979, il Regno Unito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] ), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. r. sconfitta dalla guerra come quella nazionalsocialista, ma ove si tenga conto che nulla meno della guerradel 1939-45 − ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] degli Stati Uniti, di cui, fin dalla guerra in Vietnam, è critico attento, documentato, originale. Scrittore F. Mitterrand). Oltre a diversi volumi da lui curati sulle origini del gollismo, sui vent'anni della Quinta Repubblica (The Fifth Republic at ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] studenti universitari che protestavano pacificamente contro la guerra in Vietnam, i neri d'America che lottavano pacificamente popolazione dal Sud e dall'Est verso il Nord e l'Ovest del mondo. Poiché però gli immigrati non perdono più i contatti con ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sull'azione inglese nell'Irlanda del Nord sia assoggettata ai desideri del governo, con l'esclusione di voci contrarie. Richieste analoghe sono state avanzate persino negli Stati Uniti all'epoca della guerra nel Vietnam. Lo Stato - si dice in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot (genn. 1979), si trasferì a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. 2004 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] vietnamita (1973, che gli valse il premio Nobel per la pace nello stesso anno) e alla mediazione tra Arabi e Israeliani (1975).
Cittadino statunitense (1943), partecipò alla seconda guerradel conflitto vietnamita (accordo di pace di Parigi del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] necessario, indietreggiare neppure dinanzi a una guerra, la quale era del resto concepita come una sorta di bagno London 19602.
Brötel, D., Französischer Imperialismus in Vietnam. Die koloniale Expansion und Errichtung des Protektorats Annam-Tongking ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] più basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in Gran Bretagna.
In quarto della Francia nel 1940, o la sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam), e più in generale, si sottolinea il ruolo cruciale della ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] un mondo globalizzato, quale quello del presente e del futuro, l’eliminazione delle guerre può esser realizzata creando un gli Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica in Afghanistan): ulteriore evidenza della natura del tutto peculiare di queste ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...