Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] bomba può raggiungere un risultato equivalente a 4.500 missioni e 9.000 bombe della seconda guerra mondiale e a 95 missioni e 190 bombe della guerradelVietnam. Le armi impiegabili a distanza di sicurezza dal nemico (stand-off) e l'uso di veicoli ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] . In quell’occasione, infatti, Washington decise di muovere nello Stretto di Taiwan e nei mari limitrofi una parte rilevante della propria flotta, fino a raggiungere il dispiegamento militare più ingente in Asia dai tempi della guerradelVietnam. ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] importatore mondiale di armi – un dato notevole, se si considera la sua esiguità territoriale. Inoltre, dalla fine della GuerradelVietnam in poi, Singapore risulta essere l’unico paese dell’Asean a risultare tra i primi dieci importatori di armi al ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] e la legislazione sui diritti civili dei neri che Kennedy non era riuscito a condurre in porto. La guerradelVietnam provocò tuttavia divisioni profonde nel partito, e nei primi anni Settanta prevalse l’ala pacifista; i democratici riconquistarono ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] tra i tre stati membri fu portata avanti con costanza e gli obblighi del Trattato si concretizzarono nella partecipazione congiunta nella GuerradelVietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezione comunista, la ...
Leggi Tutto
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] dell’India.
Negli anni 1960 la d. ebbe diffusione negli USA a opera del movimento per i diritti civili promosso da M.L. King contro la discriminazione razziale. Anche la guerradelVietnam portò a un vasto movimento di d. da parte dei giovani che si ...
Leggi Tutto
Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] che, delusi dall’atteggiamento del Partito democratico sulla guerradelVietnam e preoccupati dall’ondata pacifista che a loro giudizio minacciava di incrinare la lotta contro il comunismo e i valori della società americana, strinsero alleanze con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (San Francisco 1916 - Washington 2009). Dal 1946 dirigente della Ford, ne fu presidente nel 1960; divenuto segretario di stato alla Difesa (genn. 1961), riorganizzò a fondo e [...] le forze armate. Si trovò quindi a capo delle forze statunitensi nel corso di varie crisi, fra cui la guerradelVietnam. Lasciata la carica governativa nel genn. 1968 fu presidente della Banca mondiale per la ricostruzione e lo sviluppo fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerradelVietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento di diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] , che lo avevano definito con altre espressioni, come religione civica, religione pubblica o religione della Repubblica. La guerradelVietnam e la fine ingloriosa della presidenza Nixon influirono notevolmente sul modo di trattare il problema della ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...