Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] studenti universitari che protestavano pacificamente contro la guerra in Vietnam, i neri d'America che lottavano pacificamente popolazione dal Sud e dall'Est verso il Nord e l'Ovest del mondo. Poiché però gli immigrati non perdono più i contatti con ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del fascismo
La guerradel 1914 del quadro politico.
Il 1° agosto 1967 La Valle (che, oltre al sostegno a una possibile politica democristiana di alleanze a sinistra, ha assunto posizioni molto critiche rispetto alla politica statunitense nel Vietnam ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] trovare né in sé stessi né negli altri. Li divide una guerra misteriosa combattuta in Africa, metaforica, indefinita e feroce come nei , per lavorare in una missione. Un anziano combattente delVietnam, congedato con la mente disturbata, gira su un ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] il 70 e il 90% a seconda delle stime) costituita dai buddhisti, da parte del dittatore cattolico Ngo Dinh Diem. Dopo l’incontro King si impegnò a osteggiare la guerra nel Vietnam, avanzando nel 1967 la candidatura di Nhat Hanh al premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a Pyŏngyang, era stato perduto in un fiume durante una guerra. Il planisfero del 1395, largo un metro e alto due, fu realizzato per l'ultimo periodo di occupazione delVietnam da parte della Cina (1407-1428), molti libri vietnamiti ‒ insieme a un gran ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] (1950), la Mongolia (1962), Cuba (1972), il Vietnam (1978). Più tardi, mentre l'Europa occidentale lavorava all protesta il Consiglio fu trasferito dal Cairo a Tunisi. Ma la guerradel Golfo, più tardi, mise in evidenza ancora più chiaramente i ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] astrali, che sono essi stessi uno strumento universale di misurazione del tempo. Tale calendario, che ha un margine di errore di , i movimenti di protesta come quelli contro la guerra in Vietnam o il Black power degli anni sessanta, nonché il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] pressante per concludersi, intorno al 44 d.C., con l'annessione delVietnam settentrionale all'impero Han, nell'area di Bac Bo il rituale e temporali, percossi esclusivamente in tempo di guerra, mentre le conchiglie cauri, rinvenute a migliaia ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] alcune sue funzioni anche quando la sua esistenza complessiva è finita. Molti giovani americani, dai tempi delVietnam fino all’ultima guerra irachena, sono partiti depositando il seme che le loro compagne avrebbero potuto utilizzare in caso di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] alla deriva, i cosiddetti boat people. Un anno dopo, durante la terribile guerra civile scatenata in Cambogia dai Khmer rossi e il successivo intervento delVietnam, l'Aeronautica Militare, utilizzando alcuni G-222 della 46a Brigata aerea di Pisa ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...