Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] del Giappone, della Corea del Nord, del Messico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, delVietnam omicidio e lo sterminio sono considerati crimini internazionali sia in tempo di guerra, sia in tempo di pace. L'art. 7.1 dello ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] della penisola coreana in due Stati successiva alla guerradel 1950, in Corea del Sud si cercò di ricreare un'arte del vovinam a livello internazionale, seguendo le direttive del Ministero dello Sport delVietnam e della Federazione vietnamita, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e delVietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano costruiti a sopportare le dure condizioni del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] tortura non iniziò con Reagan, ma durante la guerradel Vietnam143. Andreatta visse fino al 2007 ed era ambasciatore e più tardi il direttore della Cia. Si veda S. Karnow, Vietnam: A History, New York 1983; D. Valentine, The Phoenix Program, New ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di utilizzo, essa è tuttavia considerata principalmente uno strumento per la guerra (Hom., II., XVIII, 219-222; Aesch., Theb., 393 culture della Cina meridionale e, soprattutto, delVietnam. Nelle provincie dello Yunnan e del Gungxi, in Cina, e nell' ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di 600 cavalli di terracotta e più di 100 carri da guerra di legno, insieme a un'innumerevole quantità di vere armi di di bronzo ricorrono frequentemente nelle culture dello Yunnan e delVietnam settentrionale (cultura Dong Son): i 17 esemplari, non ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] don Mazzolari, di un padre Bevilacqua, di un don De Corona e del povero don Minzoni – il parroco di Argenta cui i mazzieri di Italo nel partito dei cattolici, che si oppone alla guerra nel Vietnam, che rivendica un nuovo protagonismo dei laici, che ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nel novembre 1957, dopo quattro anni di relativa pace nella regione, gli appoggi necessari per riaccendere la guerra nel Laos e nel Vietnamdel Sud.
Al rientro dalla conferenza di Mosca, Le Duan, parlando a un gruppo di esponenti nordvietnamiti (7 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dalle iniziative montiniane riguardo alla guerra in Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono una maggiore sintonia con gli orientamenti del pontificato di Paolo VI, favorevoli all’attuazione del Vaticano II soprattutto sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] alla corte cinese, affermava che il suo paese era sempre in guerra con Śrīvijaya. Ma assai intensi dovettero essere anche i legami culturali (in a.C.-939 d.C.), l'arte delVietnam presenta caratteri di notevole originalità e vitalità. Anche se ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...