Ammiraglio (Rochefort 1807 - Nizza 1873). Dopo aver combattuto in Estremo Oriente e nella guerra di Crimea, nel 1857, come capo delle forze navali francesi in Cina, collaborò con gli Inglesi nella presa [...] di Canton. Nel 1858 dette inizio all'invasione francese delVietnam e alla seguente conquista della Cocincina. Nel 1867 fu ministro della Marina e delle Colonie. ...
Leggi Tutto
Campus sede di numerose facoltà della univ. della California, è stato fondato nel 1868 nell'omonima città. Nel decennio 1964-74 gli studenti catturarono l'attenzione degli USA e del mondo con la contestazione, [...] i movimenti per i diritti civili e la protesta contro la guerra nel Vietnam. Nel 2005 il campus contava 33.558 studenti. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] inutili persino contro chi non le possiede (come hanno imparato la Francia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerradel 1979, il Regno Unito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] del nazismo; e Hair (1967), in cui l'obiezione di coscienza di un gruppo di hippies diviene messaggio contro la guerra nel Vietnam 1953), Brigadoon (1954), ha accentuato le incursioni nel regno del sogno e della fiaba mentre, per altri versi, S. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] ), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. r. sconfitta dalla guerra come quella nazionalsocialista, ma ove si tenga conto che nulla meno della guerradel 1939-45 − ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] da un clima di attivismo sociale. Il movimento dei diritti civili, la generale protesta contro la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle donne e la ricerca di uno stile di vita alternativo prendevano forma ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] importanti sono state le pubblicità legate ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea negli anni Cinquanta e quella delVietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli di comunicazione e due tipologie di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Johnson e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate. La letteratura a un rifacimento delirante e accoglie, nelle opere composte verso la fine del decennio e negli anni Settanta, una qualità blasfema (si ricordano S ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] delle idee, quasi che per la pura e semplice forza interna del ragionamento sia possibile a uno specifico sistema di pensiero partire da un sul piano puramente culturale (per es., la guerra nel Vietnam), e di riflesso con le ripercussioni sui paesi ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] l'῾Irāq e mai consegnate per le vicende collegate con la Guerradel Golfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è dell'ONU in Corea e nella lunga e discussa campagna delVietnam, dove però i Marines trovarono impiego come normale fanteria e ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...