• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Storia [126]
Biografie [133]
Geografia [79]
Cinema [84]
Scienze politiche [69]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [47]
Letteratura [44]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [31]

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] to me (1984), in cui fondeva arditamente M. Gor´kij e G. Gershwin; Ajax (1986), ambientato durante la guerra del Vietnam; The merchant of Venice (1994), in cui utilizzava cineprese, monitor e video, collocando la tragedia di Shakespeare nella Venice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Levertov, Denise

Enciclopedia on line

Levertov, Denise Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] (1961); O taste and see (1964); The sorrow dance (1967); Relearning the alphabet (1970), che testimonia dell'impegno civile di L. contro la guerra del Vietnam; To stay alive (1971); Life in the forest (1978); Candles in Babylon (1982). L'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – DENISE LEVERTOV – INGHILTERRA – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levertov, Denise (1)
Mostra Tutti

McNally, Terrence

Enciclopedia on line

Commediografo statunitense (Saint Petersburg 1939 - Sarasota 2020). Esordì nel 1964 con And things that go bump in the night; nel polemico e arrabbiato Where has Tommy flowers gone? (1971) si confrontava [...] con i grandi temi dell'attualità politica, dalla guerra del Vietnam alla contestazione del 1968 e alla rivoluzione sessuale. Dopo i primi successi a Broadway (The Ritz, 1975; Broadway, 1979), negli anni Ottanta ha ottenuto un vasto consenso popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNISTE – AIDS

lanciafiamme

Enciclopedia on line

Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] sbarco per la conquista di Okinawa, e poi nella guerra del Vietnam (➔ napalm). L’apparecchio è in genere costituito da iniziare o interrompere il lancio a volontà dell’operatore. Il raggio d’azione del getto è di 20-30 m, la durata di ogni raffica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OKINAWA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciafiamme (1)
Mostra Tutti

neoconservatori

Enciclopedia on line

Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] che, delusi dall’atteggiamento del Partito democratico sulla guerra del Vietnam e preoccupati dall’ondata pacifista che a loro giudizio minacciava di incrinare la lotta contro il comunismo e i valori della società americana, strinsero alleanze con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA FREDDA – CASA BIANCA – COMUNISMO

Hyams, Peter

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] sulla guerra del Vietnam per la CBS. Tornato negli States, nel 1970 ha sceneggiato il suo primo lungometraggio (T.R. Baskin, Appuntamento con una ragazza che si sente sola) per poi debuttare alla regia con Busting (1974, Mani sporche sulla città). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – NEW YORK – CBS

Tabori, George

Enciclopedia on line

Tabori, George Regista, drammaturgo e scrittore ungherese in lingua tedesca (Budapest 1914 - Berlino 2007). Emigrato a Londra nel 1936, poi a lungo negli USA, dal 1971 ha operato in area culturale tedesca, specie come [...] drammi per il teatro, amari e ironici (Cannibals, 1968, in ingl., su Auschwitz; Pinkville, 1970, contro la guerra del Vietnam; Sigmunds Freude, 1975; Mutters Courage, 1979; Mein Kampf. Farce, 1987, su Hitler; Nathans Tod, 1991; Der Grossinquisitor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – UNGHERESE – BUDAPEST – BERLINO – LONDRA

telebomba

Enciclopedia on line

telebomba Bomba aerea speciale munita di superfici portanti e di organi di stabilità e di comando, automatici o telecomandati. La gittata è superiore perché la t. può planare invece di cadere verticalmente. [...] motore sulla t. riduce questo requisito e aumenta la gittata a parità di quota di sgancio. A partire dalla guerra del Vietnam, i missili aria-superficie hanno soppiantato la t. perché meno limitati da quote e velocità predeterminate, e anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

Rusk, Dean

Enciclopedia on line

Rusk, Dean Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento di diritto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL VIETNAM – ESTREMO ORIENTE – J. F. KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusk, Dean (1)
Mostra Tutti

tow

Enciclopedia on line

tow Sigla di tube-launced optically-tracked wire-guided, con cui si indica un missile controcarri a carica cava, molto efficace grazie alla pressoché inesistente incidenza di disturbi nella guida; quest’ultima, [...] seguita dall’operatore su un visore, può essere corretta nel corso del volo tramite filo. Fu impiegato per la prima volta durante la guerra del Vietnam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
sindrome del Golfo
sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali