PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] italiana di sconto alla I Biennale romana del 1921, e L’ora delvespro (1921, Terni, Fondazione Cassa di risparmio di diciotto disegni d’ispirazione orvietana.
Finita la guerra, Prencipe divenne nel 1946 membro della Pontificia Accademia dei ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] a Napoli. Nei mesi successivi come ministro della Guerradel Regno di Sicilia e, dal 15 agosto, - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 679 s.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997; ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] volte in Tripolitania, anche come corrispondente di guerra, durante la campagna libica: gli articoli 1933, L'avventura dei tre don Giovanni, Venezia 1944. Teatro: L'aquila delvespro, Palermo 1923; La spada d'Orlando, ibid. 1929; La donna alle ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] della guerra, che oppone tra di loro i baroni siciliani, in uno scontro interno alla Sicilia. Giustifica il suo giudizio favorevole agli Alagona con l’attribuire a essi la difesa della dinastia reale aragonese, nata attraverso la rivolta delVespro ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] contro l'imperatore d'Oriente, ma dopo la rivolta delVespro fu, con altri feudatari, incaricato di assoldare truppe contro anno successe a Tommaso Sanseverino come capitano generale a guerradel giustizierato di Calabria.
Morì intorno al 1297.
Fonti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] sub Aragonum imperioretulere, I, Panormi 1791, pp. 336 s.; M. Amari, La guerradel Vesprosiciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 250, 405 s.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 10. ...
Leggi Tutto
BULGARO, Marino
Ingeborg Walter
Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] del Decameròn (V, 6), che ha come protagonista una figlia del B., Restituta, il B. passò dalla parte aragonese, quando, dopo l'insurrezione delVespro dieci galee nuove e altre armi per la guerra contro la Sicilia. È ricordato ancora nel 1332 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] interno del Collegio cardinalizio. Nel conflitto per la Sicilia, occupata dagli Aragonesi in seguito al Vespro siciliano trovò la sua prima sepoltura. All'inizio del 1327, in occasione di una guerra tra Ferentino e Anagni, le spoglie furono traslate ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] un fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiura dei Pazzi , Imola, ed entrò a Bologna domenica 22 settembre dopo vespro, "sollenissimamente con lo regno in testa e lo mante papale ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] possibile considerare una sorta di banco di prova del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e L’auto da fè, 1761 Il Mezzogiorno, La Sera) bensì in quattro (Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro, La Notte): un disegno che, come è noto, non giunse mai a ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...