ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] fu privata, dopo un breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende della guerradelVespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e costretta a sposare Nello de' Pannocchieschi.
Il provvedimento papale si ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, a c.di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 269 s., 327 s.; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] 181 n. 207; H.E. Rohde, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlin-Leipzig 1913, pp. 83, 163; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 439, 454 n., 468 s.; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] . Flandina, Palermo 1891, p. 7;E. Sicardi, Introd. a Due cronache delVespro in volgare siciliano del sec. XIII, in Rer. Ital. Script., XXXIV, 1, p. XXXVII n. 1; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969,p. 594; M ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] , al fine di non creare palesi inimicizie tra i domenicani e il papa.
Peraltro, le turbolenze scaturite dalla guerradelVespro (1282-1302), ancora in corso, non permisero a Gentile di riprendere il suo magistero e impressero un diverso orientamento ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] ; fu lui a porre l'interdetto su Venezia per l'opposizione della Repubblica al reclutamento di suoi sudditi a favore degli Angioini nella guerradelVespro.
Questa importante legazione continuò durante il pontificato di Onorio IV (eletto nell'aprile ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 204, 207; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Eleidelberg ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] , 151, 154; C. Minieri Riccio, Della dominazione angioina nel Reame di Sicilia, Napoli 1876, p. 35; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. 42, 53; II, p. 42; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] p. 137;R. Muntaner, Crónica, a cura di M. Colli Alentorn, Barcelona 1927-1952, III, p. 14;M. Amari, La guerradelVespro siciliano, Milano 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 62;A. Nitschke, Karl ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] ibid. 1958, p. 33; XII, ibid. 1959, p. 205; XIII, ibid. 1959, pp. 37, 124; XIV, ibid. 1961, p. 135; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 441 s.; L. Cadier, Essai sur l'admin. du royaume de Sicile sous Charles I er Charles II ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...