Messenia
Regione delPeloponneso sudoccidentale. La M. fu abitata nei tempi più antichi da popolazioni di stirpe arcadica, in stretta relazione, fino alla metà del 2° millennio a.C., con le civiltà del [...] La dorizzazione del Paese ebbe inizio, secondo alcuni storici, solo con la conquista spartana, che avvenne attraverso le guerre messeniche: la ; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M. rientra in quella, più generale, delPeloponneso. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della Grecia, di penetrare fino alla Tessaglia e al Peloponneso. Si interrompono i traffici con l'Oriente, attestati Arado. L'iconografia del dritto delle serie cittadine presenta costantemente la nave da guerra, ad eccezione della serie del 362/1 a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] g; 66,357 g nota, oltre che a Creta, nelle Cicladi e nel Peloponneso. Le unità secondarie erano calcolate prevalentemente in base a rapporti binari e ternari. di 1/12 del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra macedonica (171- ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] (fino a 250 t) e le navi lunghe da guerra, che avvalendosi del doppio sistema della vela e dei remi, d'ideazione veneziana e di altri possedimenti e scali nell'Egeo e nel Peloponneso.
Nonostante la crisi imminente, Venezia conobbe nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] all’inizio del periodo successivo (ET IIIC) forse a causa dell’arrivo di nuove popolazioni dal Peloponneso, fenomeno evidente di questa porzione di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), nella quale Rodi e Coo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] meridionali, interessate dalle rotte che partivano dal Peloponneso. La grande prosperità delle Cicladi durante l’età . Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante nella storia delle Cicladi e del santuario delio. Con la regressione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e diffuse, oltre che ad Atene e ad Eretria, anche nel Peloponneso, sulle coste del Mar Nero, e in Occidente, sia nelle colonie della Magna Taranto e Metaponto) dalla metà del IV sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È considerato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , in particolare spiedi e alari in forma di nave da guerra (secondo una pratica attestata solo a Creta e a Cipro), del Ceramico. Nel VII e nel VI sec. a.C. nel Peloponneso continuano le inumazioni in sarcofagi; a Corinto, dove dalla metà del VI ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera che cercavano di inserirsi lungo le rotte del Mar Nero, bruciandone le navi nel 1277 Minore, la Grecia e, attraverso il Peloponneso, giungeva alla Sicilia e quindi all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] a.C. coloni micenei provenienti dal Peloponneso si insediano lungo le coste della Tesprozia ’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn degli Epiroti Romani. Nel 167 a.C., con decisione del Senato, i Romani distrussero 70 città epirotiche, ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...