NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] ai barbari asiatici nelle scene di prigionieri di guerradel faraone. Forse l'interpretazione più colorita ed espressiva l'espressione più significativa del tipo negroide si ha nella bella testa marmorea da Thyreatis nel Peloponneso, ora a Berlino, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] da Alexiou.
La nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou in luce dalla fine del 1963 una importante documentazione. Oltre ai grandi centri palaziali delPeloponneso (Micene, Tirinto, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città delPeloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] le mire di Argo che, con l'Elide e Mantinea, era entrata nell'orbita ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerredelPeloponneso, dopo la pace di Nicia. E. si difese bene e giunse a minacciare da vicino Argo, per ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina delPeloponneso, originaria probabilmente [...] chiamato anche l'"Eroe sulla tartaruga" che compare su una metopa del Thesauròs del Sele, su uno skỳphos a figure nere di Palermo e su una cui U. riesce con un trucco a condurre in guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] il solo palazzo finora trovato nel Peloponneso occidentale contemporaneo alla guerra troiana e di una mole commisurata altro grande centro della civiltà micenea nella parte occidentale delPeloponneso è da riconoscersi a Peristerià, presso l'entrata ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista delPeloponneso ... Ricordi di guerradel pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] una quantità di imprese di amore e di guerra, quali il ratto di Antiope e la guerra con le Amazzoni, il ratto di Elena certa frequenza nell'arte figurata delPeloponneso sin dagli inizî del VII sec. a. C. Degli inizî del VI è invece la figurazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] il tiranno Clistene che ebbe un ruolo di primo piano nella Guerra Sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare Pitiche del 582. Affiancata a Sparta durante le guerre mediche, delPeloponneso e la guerra corinzia, dopo Leuttra (371 a. C.) che segnò il ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] presso la costa N delPeloponneso, vicino a Corinto (o Sicione); e lì raccolto dalla regina Peribea, moglie del re Polibo. Cresciuto fuggito, avrebbe sposato Eurigania e poi sarebbe morto in guerra. Una tradizione più recente, accettata dai tragici, ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] che i fondatori fossero elementi originarî dell'Arcadia e delPeloponneso venuti a Creta, al più tardi, insieme con gli la troviamo fra le città sottomesse a Gortina; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...