Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] di un dinasta che deve essere il Kherei delle monete. I nomi proprî riconoscibili nel testo licio ci riportano al tempo della guerradelPeloponneso, tra il 429 e il 412 a. C.
Le monete che si possono assegnare sicuramente a X. sono molto poche. Ma è ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atene di Megara (459 a. C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradelPeloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi al tempo della spedizione in Sicilia (414 a. C.) ed è alleata di Sparta ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] contro l'espansionismo attico. Appoggiata Sparta nella guerradelPeloponneso, O. in conseguenza della pace di Nicia tratti di qualche entità soltanto lungo il pendio ad O del colle settentrionale, dove ad esse si appoggiano direttamente le ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Lipari è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerradelPeloponneso come città dorica si trova a fianco di Siracusa ed è perciò aggredita dalla flotta degli Ateniesi e dei Regini ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] fondazione di Thurii nel 444 a.C. e all’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradelPeloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei in marmo pario dei Dioscuri, raffigurati nell’atto di scendere ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] commerciale ebbe infatti naturalmente il suo arsenale. Molto celebre nell'antichità fu quello del Pireo costruito nell'età periclea, rovinato dopo la guerradelPeloponneso, rifatto nel sec. IV a. C. Suddiviso nelle tre baie fortificate di Kantharos ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] vissuto ad Atene al tempo di Pericle e costruttore del Partenone. Pausania spiega l'epiteto di Epikoùrios del dio in relazione alla liberazione dalla pestilenza che infierì all'inizio della guerradelPeloponneso e per cui Apollo ricevette in Atene l ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] su quella di Atene. Cleruchi di L. combattono fra gli Ateniesi nella guerradelPeloponneso. Le isole si staccano da Atene solo per brevi periodi: dopo la guerradelPeloponneso (e sono poi riconquistate da Conone) poi fra il 318, quando vengono ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] tempi storici, tranne la menzione di Erodoto e quella di Tucidide, null'altro ci è tramandato fino al termine della guerradelPeloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) decise di costruire un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] su pesanti piattaforme provviste di ruote. Due lunghi tratti di questa strada (menzionata più volte dalle fonti, a partire dalla guerradelPeloponneso, Tucid., viii, 74; cfr. Strab., viii, 2, e usata anche da Augusto dopo la battaglia d'Azio come ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...