GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , vicino a Malvasia, sulle coste orientali delPeloponneso, così che l'imperatore, sdegnato per 1994, n. 749; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 353; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Mantova, nell'ambito delle operazioni collegate alla guerradel Polesine; l'incarico, che gli venne a capo San Vincenzo, con il pattugliamento del tratto di mare compreso tra Candia ed il Peloponneso.
Al termine di questo periodo cosi intenso ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista delPeloponneso ... Ricordi di guerradel pistoiese I. F., ibid., 3-4, pp. 101-168, tavv. 2-6; L. Pescetti, Livorno secentesca in alcuni disegni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] e dal 26 sett. 1705 al 25 sett. 1707.
Nella perenne guerra che vedeva in palio la titolarità delle cattedre più prestigiose, il decisamente favorevole, evidenziata dalla fortunata conquista delPeloponneso; divenne così più volte savio alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] corsaro genovese cha da alcuni mesi devastava le coste delPeloponneso fra Modone e Corone, con grave danno per di una squadra formata da sei tra le più grosse navi da guerra della Signoria, con le quali avrebbe dovuto appoggiare l'azione delle ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] dei cosiddetti terzieri di Negroponte), venne coinvolto nella guerra combattuta sull'isola contro la Compagnia catalana.
Nella primavera II Paleologo e governatore della provincia bizantina delPeloponneso, attaccò con successo i vicini possedimenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] andavano sommandosi i problemi connessi con la ripresa della guerra contro il duca di Milano. A questo proposito il E. era stato eletto provveditore a Modone, nell'estremo lembo delPeloponneso, e che un mese più tardi lasciava Venezia portando con ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] 155).
Fino al 1698, quando terminò la guerra di Morea nel Peloponneso meridionale, Pini continuò il suo lavoro di A. P.: anekdote perigraphe tes Peloponnesou (1703) (Descrizione delPeloponneso), Benetia 1997; A. P. viaggiatore in Egitto (1681- ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] guerra tra la Serenissima e l’Impero ottomano. In maggio Tombesi raggiunse Corfù, per proseguire poi verso Nauplia, dove partecipò alla difesa della città. Successivamente combatté a Modone nel Peloponneso . 487; La guerradel millecinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Leucade e Cefalonia, sull’Epiro e sulla costa occidentale delPeloponneso, sembrò rafforzarne la posizione. Tuttavia, nel 1406, il difficile situazione politica interna alla città, in preda alla guerra civile, non favorì l’accordo. La posizione di ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...