Platone
Platone (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi [...] poesie. Divenuto allievo di Socrate, assistette con lui alla decadenza di Atene: erano gli anni della guerradelPeloponneso, del regime oligarchico dei Trenta tiranni e della restaurazione democratica. Nonostante le sue simpatie per l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Grecia antica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerradelPeloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] tale.
La ricerca della verità distinta dal mito è esigenza primaria in Tucidide. La sua opera ha come oggetto la guerradelPeloponneso, l’epocale scontro tra la democratica Atene e la conservatrice Sparta, e quindi il modo in cui si era arrivati ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] eponimo, mentre il governo effettivo era nelle mani dei tre polemarchi. La politica di T. durante la guerradelPeloponneso fu decisamente antiateniese, tuttavia il dominio spartano seguito alla vittoria determinò l’ostilità dei Tebani per Sparta, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] . È congettura infondata che P., per vincere questa opposizione, abbia cercato un diversivo suscitando la guerradelPeloponneso. Certo è però che egli, prevedendola, volle affrettarla fidando soprattutto nelle risorse economiche di Atene. Questa ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] sono al servizio dei re di Lidia e di Psammetico in Egitto. Nel 5° sec., con le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerradelPeloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di Sparta e di Atene. Fin dall ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerradelPeloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] di scrupoli e della sua ambizione. Diresse poi (395) la guerra contro i Beoti, ma cadde nella battaglia di Aliarto.
Vita e Samo, L. ricevette da vivo onori divini dai Samî; costituirebbe perciò fra i Greci il primo esempio del culto di un vivente. ...
Leggi Tutto
Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] suo Evenore, che ne fu anche il maestro. Lavorò sia ad Atene, al tempo della guerradelPeloponneso, sia in Asia Minore. Fu contemporaneo e rivale di Zeusi; secondo la tradizione, avrebbe ragionato con Socrate di pittura e della capacità di rendere ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] in lotte continue contro la Beozia e la Focide, di cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerradelPeloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta, propendendo infine per quest’ultima. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.) subì ...
Leggi Tutto
Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerradelPeloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel [...] il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista del trono, T. assisté Artaserse II nella battaglia di Cunassa (401); poi tornò come satrapo in Lidia. Scoppiata la guerra fra Persia e Sparta, T. si comportò con debolezza e fu ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...