Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] Isocrate riceve un’accurata educazione dai massimi esponenti della sofistica (Protagora, Prodico, Gorgia). Negli anni della guerradelPeloponneso tuttavia il patrimonio paterno si assottiglia ed è forse per questo che Isocrate si accosta al mestiere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] “la scuola dell’Ellade” nell’orazione funebre per i caduti del primo anno della guerradelPeloponneso (Tucidide, II, 41,1).
Alla metà del V secolo a.C. ci sono, del resto, tutti i presupposti politici, economici e culturali per una trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] di Atene dopo la spaventosa pestilenza che devasta la polis nel 430 a.C. e ancor più dopo la fine della guerradelPeloponneso (431-404 a.C.): ma le officine italiote iniziano la propria attività in un periodo precedente a questi eventi rovinosi, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] archeologici, ma lo sapevano anche gli antichi, se è vero che in un’ambasceria agli Spartani riportata da Tucidide (La guerradelPeloponneso, 1, 70, 2) i Corinzi affermano che “gli Ateniesi sono veloci nell’ideare e nel realizzare [… ] e come nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e caratteristiche di fondo permanenti, come l’imitazione dei modelli antichi, specie di Tucidide (storico della guerradelPeloponneso), la presenza della retorica, l’esposizione basata sulla consequenzialità delle azioni. I nomi più importanti sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] a.C viene favorita dalla concentrazione della popolazione all’interno della città voluta da Pericle per affrontare la guerradelPeloponneso. A lungo si è discusso sulla natura dell’agente infettivo resposabile dell’epidemia che devasta Atene, e che ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] della legge, controllo sul governo, esclusione dell’arbitrio (e il discorso di Pericle nel secondo libro della GuerradelPeloponneso di Tucidide è certamente il più compiuto elogio della democrazia ateniese). Platone mostra invece sfiducia negli ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] divenne l’alleato più fedele di Atene.
Il secondo – Lesbo (Mitilene) – esplose poco dopo l’inizio della guerradelPeloponneso (431404 a.C.) e fu determinato dall’illusione, a Mitilene epicentro della secessione, che Sparta sarebbe intervenuta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] È l’aulos a dare il ritmo ai soldati in marcia, come ai rematori, almeno fino all’età classica (Tucidide, La guerradelPeloponneso, 5, 70). Con l’ampliamento dei ranghi dell’esercito sotto Alessandro Magno, i vari ordini sono impartiti con le trombe ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] iniziò alla sapienza.
Nel 399, dopo la fine catastrofica della guerradelPeloponneso, l'episodio sanguinoso della dittatura dei trenta e il ristabilimento del regime democratico, si manifestarono ostilità contro S., ritenuto uomo troppo originale ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...