Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa delPacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel 16° e 17° secolo. Durante la guerra per l’indipendenza dell’America centro-meridionale, dopo ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo delPacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ...
Leggi Tutto
Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la prima guerra mondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] la vittoria elettorale del 1943. Durante la seconda guerra mondiale, organizzò vigorosamente la difesa del paese e ne potenziò le possibilità offensive, ponendo le premesse di un attivo intervento dell'Australia nella politica delPacifico e dell ...
Leggi Tutto
Soldato e impresario di circo statunitense (contea di Scott, Iowa, 1846 - Denver, Colorado, 1917), noto come Buffalo Bill. Prese parte alla guerra civile come guida dell'esercito federale nelle campagne [...] indiani; quindi, per proteggere e nutrire gli operai addetti alla costruzione della ferrovia delPacifico, compì stragi di bisonti (ingl. buffalo, onde il nomignolo). Fece parte del circo Barnum, e nel 1883 ne formò uno proprio col quale fece varî ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a O il M. è bagnato rispettivamente dal Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, che a NO s’ingolfa profondamente tra la penisola si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19), tale che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] costituiscono, con le altre isole che orlano il Pacifico occidentale, i cosiddetti ‘sistemi arco-fossa’. Esse culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Seconda guerra mondiale, è conurbata con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] all’aliseo di NE, attenuate nella fascia pacifica e nell’interno.
I fiumi sono numerosi, fu sotto la giurisdizione prima del Messico e poi del Guatemala (1539). Nel periodo 1921. Dopo un periodo di guerra civile e vari governi rivoluzionari, ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] assetto stabile alla situazione politico-militare nel Pacifico.
Trattati di W. Il primo, del 1867, fu concluso fra gli USA e britanniche aveva recato danni a navi americane nel corso della guerra civile). La sentenza arbitrale, emessa a Ginevra il 14 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sviluppò migliori rapporti con i paesi dell'area delPacifico. Nonostante i forti contrasti con i sindacati, Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto che per la forma ad aprire nuove vie ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] con ciò abbassando la soglia che separa una guerra nucleare da una guerra convenzionale. In quest'ottica occorrerebbe tener presenti radioattivi in una grande area denuclearizzata delPacifico estendentesi dall'equatore all'area denuclearizzata dell ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...