BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] darci di se stesso un credibile autoritratto, dipingendosi pacifico letterato, che scrive versi senza impegno perché siano , pago della calma bellezza del suo giardino, si limita a cantare d'amore, rifuggendo dalla guerra.
Una lettera inviata a suo ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente Cabiria, per il quale si limitò a sviluppare gli schizzi del regista. Grazie alla decadente eleganza di La dolce vita e ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di volo attività di una portaerei al largo nel Pacifico. Il dopoguerra segnò l'inizio di al western Cattle king (1963; Il vendicatore del Texas) di Tay Garnett, affiancò Barbara Stanwyck ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] che, sebbene ancora ufflciahnente capitano di guerra degli intrinseci astigiani, era però di fatto in rotta con essi. Tuttavia solo nel novembre del 130g egli, con gli altri esuli, potè rientrare pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] di tregua) di John Boorman, che diede la prova più incisiva del suo carisma d'attore: in una società fondata sulla violenza, M. originale film di guerra, ancora diretto da Boorman (Hell in the Pacific, 1968, Duello nel Pacifico), negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] alle armi (1929), lo rendono una vera e propria star del mondo letterario, invidiato e imitato da stuoli di giovani scrittori
Anche la Seconda guerra mondiale vede Hemingway al fronte, prima come inviato nell'Oceano Pacifico, poi come partecipante ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] Alessandrini. Tornò alla regia durante la guerra con una commediola dove Assia Noris si 1954, René Clément per La diga sul Pacifico, 1957 o Martin Ritt per Jovanka e cinema italiano 1929-1943, Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 2°vol., ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] Dopo una breve ferma militare durante la guerra sino-giapponese, fu assistente di Kurosawa letargo nell'oceano Pacifico dalle sperimentazioni nucleari successivi permisero a H. di declinare il tema del mostro in tutti i modi possibili. Alcuni film, ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] libro di N. Mailer ambientato durante la Seconda guerra mondiale nel Pacifico, in cui interpreta un tenente deciso a farsi CIA in Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Sydney Pollack, si rivela invece vulnerabile e sofferente ...
Leggi Tutto
MacArthur, Douglas
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880-Washington 1964). Combatté in Francia durante la Prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato [...] organizzò la ripresa e la controffensiva delle forze americane nel Pacifico, cominciata con le due battaglie d’arresto della Nuova incondizionata del Giappone, che M. ricevette sulla corazzata Missouri il 2 sett. 1945. Massimo responsabile del ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...