Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della primavera, originaria delle coste messicane delPacifico, che entrò a far parte del pantheon azteco nel 15° secolo. importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] comunità dei sociologi tedeschi era stata decimata dalla prima guerra mondiale (e lo sarà, poi, dal nazismo). of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Malinowski, B., Coral gardens and their ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] comunismo avrebbe mantenuto la promessa di un mondo finalmente pacifico allorché, con la vittoria universale del socialismo, le guerre, il militarismo e l'imperialismo sarebbero diventati ricordi del passato. Dopo il 1960 questo argomento perse molta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] usato, insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerradel Vietnam durante gli anni sessanta e all'inizio degli anni in quantità tali da non poter essere giustificati con scopi pacifici (profilattici, protettivi o di altro genere)"; 2) armi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e rinviata a un secondo momento: l'esplorazione sistematica delPacifico nel XVIII secolo inaugura, da questo punto di vista, fuori di dubbio che la crescita dei trent'anni successivi alla guerra e poi questa crisi gli hanno dato ragione, su questo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole delPacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi coloniali tra il 1945 bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] beni e servizi. Solo i paesi industrializzati dell'Asia e delPacifico sono cresciuti di peso, andando oltre il raddoppio della loro ritrovato la sua unità, perduta dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell'economia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Mémoires olympiques).
Molti approfittavano delle Olimpiadi, momento di pacifico raduno di tutti i greci (panégyris), per farsi poi il comando della spedizione in Sicilia durante la guerradel Peloponneso. Diversi tiranni, come Gerone di Siracusa ( ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o il rialzamento delPacifico orientale), generalmente in zone '. - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei materiali è rimasta sostanzialmente invariata. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] l'altra per assicurarsi il controllo della Corea del Nord, hanno un rapporto ottimo e sono entrambe interessate a una soluzione pacifica della questione nordcoreana. Il fondamento della guerra fredda nell'Asia orientale, il confronto tra Pechino ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...