Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e un adulto formavano una coppia stabile, anche in periodo di guerra; il giovane cucinava e sbrigava le faccende per il guerriero più anziano .
Nell'area culturale delPacifico meridionale i riti di inseminazione del giovane erano praticati in ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Italia, non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei tuttora. In molte società europee e nelle isole delPacifico i contatti tra i giovani e i rapporti prematrimoniali ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] popolo) è vasto e diversificato, compreso com’è tra la costa delPacifico con i suoi bassopiani tropicali – alla quale fa seguito a nord dalla sanguinosa Guerra de castas («guerra delle caste»). Più recentemente i territori maya del Chiapas sono ...
Leggi Tutto
Nome dato a una popolazione del Montana occidentale e da questa passato a indicare una grande famiglia linguistica dell’America Settentrionale, che comprende numerosi gruppi abitanti la British Columbia [...] dei bacini del Fraser e del Columbia (S. propri o Flathead, Nisqualli, Tillamook ecc.), fino alle coste delPacifico. La continua guerra fra loro o contro i vicini. La schiavitù, la celebrazione di potlatch (➔) e la deformazione artificiale del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fissato dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a tutto vantaggio dell'Austria, l'unità regionale del Friuli. Non . A Verona se si è tentato invano risalire a vestigia del tempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San Zeno (che è ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 4. Il mito oggi
È nel periodo tra le due guerre che l'orizzonte degli studi mitologici si trasforma ed emerge Pacific, New York-London 1922 (tr. it.: Gli argonauti delPacifico occidentale, Roma 19782).
Malinowski, B., Myth in primitive psychology, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] naturale. Una condizione che, per l'appunto, viene trascesa attraverso la pratica del dono, talché si può dire che gli scambi di doni sono guerre risolte pacificamente e le guerre il risultato di transazioni fallite.
Non è un caso, quindi, che quando ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] del diritto.
Una significativa rinascita dell'interesse nei confronti degli studi sociogiuridici si ebbe dopo la seconda guerra relative all'area delPacifico indicano un processo analogo. Prima della pacificazione coloniale nella Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il proprio ruolo, una volta abbandonate le ricerche del tempo di guerra (v. Berreman, 1968; v. Barnett, 1956 of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Malinowski, B., The dynamics of culture ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un generico comunismo integrale all'indomani della guerradel Peloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi con le imprese capitalistiche, così da assicurare in modo pacifico e legale il passaggio a un nuovo ordine sociale conforme ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...