La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] ragion maggiore, nessun altro europeo. L'Europa usciva da cinque anni di guerra impoverita di uomini e di mezzi. Circa 10.000.000 di morti per il dominio della Cina, dell'Asia, delPacifico; si additarono nei grandi gruppi capitalistici mondiali, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del Turksib. Questa nuova linea costituirà un nuovo collegamento, assai importante, tra la Cina e l'Unione Sovietica e la principale via di comunicazione interna tra l'Europa e il Pacifico presieduto alla condotta di guerradel comando comunista, v. ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] stati (europei, africani, e anche dei Caribi e delPacifico).
La popolazione: struttura demografica ed etnica. - La .); R. Cornevin, Histoire de l'Afrique contemporaine de la deuxième guerre mondiale à nos jours, Parigi 1972; C. Coquery-Vidrovitch-H. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] deluse dall'esperimento congressista e incredule di una pacifica convivenza con gli indù. D'altra parte Lega si dichiararono insoddisfatti.
L'entrata in guerradel Giappone spostò alquanto i termini del problema. Jawāharlāl Nehrū e gli altri capi ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] fra i canali dell'arcipelago di Alessandro, effettuano il collegamento con Seattle e altri porti delPacifico. La strada dell'A., costruita durante la guerra (1942) per scopi strategici, ora aperta alle comunicazioni normali, si sviluppa per 2445 km ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] industria, che aveva subìto gravi danni in seguito alla guerra cino-giapponese, era in passato costituita per la Uniti, dato che F. costituisce la loro più importante base delPacifico occidentale. A questo scopo, onde far fronte alla scarsezza di ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] B. Oceano Pacifico: 1) zona artica; 2) zona temperata americana; 3) zona temperata asiatica; 4) zona delPacifico orientale delle p. 155). - Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale le proporzioni dei traffici commerciali fra i varî ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] passaggio (canale di Lengo).
Nel corso della seconda Guerra mondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva invasione dell'Australia. L'alto comando americano delPacifico meridionale stabilì perciò di occupare le posizioni ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] il 24 marzo. Al mattino del 1° aprile, sotto la appoggiare la difesa di Okinawa, alla sera del 6 aprile uscì dal canale di Bungo il forza navale al mattino del 7 fece rotta a morti e 7400 prigionieri di guerra. Gli Americani perdettero inoltre ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] occidentale e, quindi, anche dall'Arakan.
Bibl.: C. Martínez de Campos y Serrano, Las campañas delPacifico y de Extremo Oriente, in Historia de la segunda guerra mundial, VIII, Madrid 1946; A.P. Wavell, Le operazioni in Birmania, in London Gazette ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...