CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] alla invasione francese del 1796, s'era di nuovo stabilizzata sotto gli Estensi, dopo la parentesi austro-sarda (1742-48) della guerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l'avvio a un dispotismo pacifico e illuminato, riformatore ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] come, terminata la guerra di Secessione statunitense, gli inventori di cannoni soci del Gun-Club di Baltimora Solo alla fine lo trovano su una sperduta isoletta dell’Oceano Pacifico.
Mai sazio d’avventura e di esplorazione, con Ventimila leghe sotto ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] del disfacimento fisico e morale dei suoi tormentati eroi.
Figlio di un giudice di ascendenza olandese, P. stesso alimentò le voci sulle sue origini pellerossa. Nel 1943 si arruolò nel corpo dei Marines, e dopo la fine della Seconda guerrapacifico ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] soste in porti dell’America Meridionale affacciati sul Pacifico e, per raggiungerli, dovette attraversare lo Stretto prendere parte alla terza guerra d’indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 luglio 1866 e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] il duca sul passaggio pacifico di queste attraverso la 29 novembre, passata la fase acuta della guerra, il F. ricevette la notizia della italiano, X (1847), pp. 553-575; S. Bongi, Inventario del Regio Archiviodi Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. 370- ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] un editoriale pubblicato all'indomani della caduta del regime fascista, nel luglio '43, nel . Rientrato in patria al termine della guerra, nel giugno 1945 gli venne conferito con il CLN non fu comunque pacifico, poiché spesso il giornale venne ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] al fine di "mantenere... in quieto e pacifico vivere" la città di Benevento (lettera del 6 apr. 1492). Tuttavia, se in . 1870, pp. 307, 315; A. Zazo, Le guerre civili in Benevento in una ined. cronaca del XVI sec., in Samnium, XLIV (1971), pp. 151 ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] quali ebbe sempre un rapporto contrastato. In virtù anche del suo fisico asciutto e atletico, della mascella piatta, dello si arruolò durante la Seconda guerra mondiale in marina, ma venne ferito nel Pacifico meridionale e congedato per malattia nel ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] di cittadino benestante, pacifico e timorato di Dio terzo della fanteria - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese 1802, ad ind.; A. Ademollo, G. G. e i suoi diari del secolo XVII, Firenze 1877; G. Ricciotti, G. G.: la vita ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] Sanremo, al Margherita di Genova, all’Arena del Sole di Bologna. Tina Pica continuò a girare di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 (1958), La sceriffa (1959), La Pica sul Pacifico (1959), questi ultimi di Roberto Bianchi Montero, ma ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...