DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] zelatores fideles et devoti populi et de statu populari pacifico civitatis Florentie; et pro tanto omnes ipsius Simonis consortes come la guerra degli Otto santi, acquistò, dal Comune per 170 fiorini d'oro una casa e del terreno agricolo appartenenti ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] fautori della guerra non appena si accorse che essa era voluta, con meravigliosa concordia, dall'opinione pubblica fiorentina.
Del B. , fu confinato a Padova come perturbatore dello stato pacifico dell'"aurea patria". Fu proprio questo periodo di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] in località Rovello, nella Pieve di Appiano. Tuttavia il pacifico possesso di essi fu contestato da un certo Carlo Agostino alla fine del 1700 le richieste di Vienna di accettare la devoluzione dello Stato all’Impero, nel 1704 in piena guerra di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] . A Genova, nel 1919, fu presidente del Tribunale speciale di guerra, poi divenne capo della missione navale inviata nella guerra russo-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid. 1938; Il Pacifico, Firenze ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] a Milano dalla tipografia di Paolo Pacifico Da Ponte una Risposta del s. Leonardo Lomellino gentiluomo genovese al pubblici svolti dalle galee private, l'assunzione degli oneri della guerra di Corsica) e arrivava a sostenere che "secondo tutte le ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] cui si articola la presenza del Beonio-Brocchieri. Come storico del pensiero politico, negli anni fra le due guerre ha avuto il merito, del consenso, della collaborazione pacifica, quale si esprime in ogni ordinamento normativo (o "razio-pacifico"). ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] Goldoni (Il Goldoni e la guerra, Roma 1902; Nel teatro di C. Goldoni, Napoli 1907; Negli albori del melodramma, Roma 1908); le V. Betteloni.
Quest'ultimo viene presentato come un pacifico sereno borghese dai gusti semplici e moderati, personaggio ben ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] un primo tempo l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio del commercio e solo in seguito 76 s.; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, la marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux VII-XV siècle, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] pacifico stato di questa città": ciò indica come i Medici tentassero in questi primi mesi del loro fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] gare di canto.
Il mondo sereno e pacifico delle Bucoliche non è però del tutto isolato in un’atmosfera di sogno, suicida.
Quando Enea giunge nel Lazio, è ancora Giunone a scatenare la guerra e ad aiutare Turno. Alla fine, però, la dea si lascia ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...