CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] pacifici. Ci si occupò soprattutto del nuovo ordinamento interno. Contrasti sulla ricca eredità di Ensedisio del quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore nella guerra incombente tra Padova e Venezia (1304). Un trattato di pace ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerra mondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova a fresco, una cappella per un nobile di nome Pacifico di Mont’Alto, forse ubicata nella vicina Montalto di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] più d'una occasione, in questi anni, anche come uomo di guerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G genere una valutazione positiva del governo del D., che essi descrivono come principe pacifico, giusto e religioso. Di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] che quelli di un pacifico approvvigionamento di ferro e "gallioti".
Dopo il 1501, le tracce del D. si perdono per destinati, Venezia 1885, p. 116; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la Rep. di Venezia (1487), in Tridentum, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] , questi si mostrò più riluttante ad un componimento pacifico con gli Spagnoli, ben conscio che ciò avrebbe Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] famiglia nella quale vien serbata la fede del matrimonio, e così all'incontro la guerra". Nella seconda parte si ragiona delle " pacifico di quella vita, che si brama ogn'hora" e che gli "scioperati" perdono per mancanza di sana amministrazione del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] quadro d'una strategia mirante a scalzare il pacifico svolgersi della navigazione mercantile veneto-turca. Era annotava Scipione Guerra, s'imbarcò a Napoli "la gente di guerra sotto la condotta" del marchese di Trevico Francesco Loffredo e del F., " ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] dei Francesi (1554); infine che il C. partecipò a questa guerra in una posizione per così dire legalitaria, e cioè a fianco cui premeva che la questione avesse un esito pacifico.
Solo al momento del commiato il C., presentatosi per il baciamano d ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di una campagna autonoma e favorevole a un ingresso pacifico a Napoli. Gli consegnò una lettera, fingendosi uno degli intervento austriaco nei territori del Regno, ridestatosi il timore della guerra, Pignatelli fece parte del consiglio di difesa, che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] relazione alla guerra tra Baviera e Palatinato (guerra che sarà oggetto del poema epico del nipote Riccardo C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...