CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] partecipò al fianco di Alfonso nella guerra contro Firenze del 1452. È probabile che, come altri grandi signori del Regno, il C. abbia ripreso . Nello stesso agosto anche il principe di Rossano si pacificò col re; il 3 settembre il Piccinino e lo ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] corso della quale per la prima volta la bandiera del Regno sventolò nel Pacifico. Che un compito così lungo e impegnativo venisse conferì la Croce di S. Anna in diamanti.
La seconda guerra d’indipendenza era alle porte, ma la flotta sarda, impegnata ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] infatti, nelle sue lettere e nella sua relazione il pacifismo e l'isolazionismo degli Stuart, commentando anche "... un ma con la morte del Mocenigo e la perdita di Tenedo a Roma si cercava di sottrarsi sempre più alla guerra, avanzando anche pesanti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] servizi, inaugurando per primo anche una linea verso il Pacifico.
Come molti altri esponenti dell’armamento genovese, Piaggio Sostenitore dell’entrata in guerra, Piaggio fu membro molto attivo e influente del comitato centrale della mobilitazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] gratiosum(, del 1( luglio 1600. Pandolfo, inoltre, in varie edizioni adottò la medesima marca utilizzata da Giovanni Battista, Pacifico e , con l'estensione a tutte le opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e materie ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] dell'Ecc.mo successore, sereno e pacifico", grazie anche alla convinzione del re "che la positura dei suoi ..., VI, Venezia 1853, p. 504; G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , 163v, 164r; reg. 20, c. 1v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 10, cc. 25v, 43v, 99r; reg. 12, cc. 56v . 273; P. A. Pacifico, Cronaca veneta, Venezia 1697, di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] piano di neutralità e imparzialità, tentando, soprattutto nella fase iniziale della guerra, di realizzare una mediazione diplomatica con l'obiettivo di arrivare a una composizione pacificadel conflitto.
A partire dalla crisi di Danzica, il M. fu al ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] del progressivo isolamento dell'Italia anche tra i paesi del blocco-oro, fosse, dopo la conquista dell'Impero, la "ricollocazione" del regime in un ruolo pacifico pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per l'intervento nella guerra civile ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] del Reno e le convogliasse nel Primaro trovava generalmente concordi gli idraulici, non altrettanto pacifico , Trento 1980, p. 129; D. Barsanti-L. Rombati, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...