ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] tra i più accesi fautori della guerra antispagnola. Durante la legazione del cardinale Carafa in Francia, fu l Colonna contro l'autorità del papa, e a fornirgli, quindi, un pretesto per orientare in modo tutt'altro che pacifico le sue negoziazioni ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] ruolo di debutto, il tenente Ken Wilozek, reduce di guerra condannato a vita alla sedia a rotelle, in The men del regista (Milestone al posto di Carol Reed) nonché continue modifiche alla sceneggiatura, abbandonò per quasi un anno il set nel Pacifico ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), delle Potenze nel Pacifico", che esprimeva giudizi cauti e realistici nei confronti del triangolo Tokio-Berlino-Roma ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] l'Italia dovesse farsi più ad opera del popolo che dei governi. Tornato a Lodi dopo la guerra, fu portato candidato nel collegio della sua perché dalla loro armonia dipende l'ulteriore sviluppo pacifico della civiltà. Si comprende come, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] della storia, in particolare alla guerra. Degli orrori della guerra egli fece una traumatica esperienza personale La grande illusione è uno straordinario film pacifista, nel quale prevalgono le virtù del coraggio, della lealtà e dell’onore, nonché ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] di vascello, a molte di quelle azioni o di guerra contro la Francia o di sostegno alla flotta inglese che suo grado), come per tutta la marina del Regno, iniziava un lungo periodo quasi del tutto pacifico. Per tale motivo negli anni Venti egli ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] severo giudizio morale sull'orrore della guerra. Il taglio analitico nella messinscena del rapporto ambiente-personaggio venne da la solida architettura del montaggio e il rapporto paesaggio-personaggi in La diga sul Pacifico (1957), produzione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] del defunto Manfredo: egli, dopo aver dato aiuto, insieme con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra direttive politiche del marito e circondandosi di consiglieri abili e fidi, ebbe come miraggio la pacifica convivenza ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] (1944). Alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale prese stato tratto il film La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Iniziò a il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, pesare ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] accreditato, collaborò a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, adattamento del grande romanzo di L.N. Tolstoj.Nel 1957 versione non pienamente riuscita del dramma di E. O'Neil, S. sceneggiò La diga sul Pacifico (1957), basato sul romanzo ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...