Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Panama, alle Canarie, a Capo Verde. Neppure le remote acque delPacifico sono sicure. Nel 1586 un altro famoso corsaro inglese, Thomas acque dell’Atlantico i confini fra commercio, contrabbando, guerra di corsa e vera e propria pirateria sono spesso ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di Magellano e le coste cilene delPacifico. Rientrato in Italia, fu assegnato alla fregata corazzata "Re di Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata nella guerradel 1866 sia nelle operazioni contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] europee giocano un ruolo essenziale. La Francia nel corso della guerra dei Sette anni ha perso il Canada e gran parte dell hanno una vicenda complessa: rifugiati in un’isola delPacifico, vengono scoperti solo nel 1807.
Dall’ideologia coloniale ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] dei Balcani ad aver conquistato l’indipendenza in modo pacifico, dopo la Macedonia nel 1991. L’indipendenza attribuì del paese nella Nato giudicata un nemico dai tempi del bombardamento del territorio della Federazione nel 1999, durante la guerradel ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] dei Maya, a Cuba, a Tahiti, in molte isole delPacifico, nella solitudine della Patagonia, costruendosi competenze e attitudini da vero Sentinelle di bronzo (1937) e I pirati del golfo (1940).
Corrispondente di guerra in Spagna fra il 1937 e il 1938 ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, la Cina, il Giappone, quindi, attraversato il Pacifico, la brianzoli nel 1859,Erba 1959, p. 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerradel 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, pp. 264 n. 1, 289 ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – Usa in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano affacciati sul Pacifico – USA in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...