PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1969 partirono verso il Giappone e le isole delPacifico. In ottobre arrivarono a New York, sottosopra per le dimostrazioni del National Moratorium contro la guerra in Vietnam.
Nell’autunno del 1971 la coppia attraversò una crisi profonda. I ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] finanziari. Per questo cercherà la piena adesione all’Alleanza delPacifico. Fuori dal continente sudamericano, il Paraguay è invece negli anni Quaranta e, in seguito, durante la guerra civile libanese negli anni Ottanta. Gli elementi ritenuti vicini ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di un documentario propagandistico sulla guerradel Vietnam nel 1972 (Vietnam, del cinema del regista, legato all'identità morale della nazione, all'obbedienza, al dovere inteso come sacrificio, e mostrano addirittura un sottofondo pacifista ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerredel quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] 5 sono diventate meno ‘pacifiche’ (Asia delPacifico, America meridionale, Russia ed Eurasia, Asia meridionale, Nordafrica e Medio Oriente). I fronti nordafricano e mediorientale appaiono quelli più critici: dall’inizio della guerra in Iraq, le ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] e il discorso di Pericle nel secondo libro della Guerradel Peloponneso di Tucidide è certamente il più compiuto elogio ma, a differenza di Hobbes, postula uno stato di natura pacifico, in cui sono presenti gli istituti fondamentali della vita civile: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] tribù indiane, procede sia dalla costa atlantica sia da quella delPacifico, e a partire dal 1869 le due coste vengono rilevanza sono la cantieristica e la lavorazione del legname. Durante le guerre napoleoniche, a causa della difficoltà delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] di ferro” alla “guerra in merletti”
Non si può certo dire che il Settecento sia stato un secolo pacifico: salvo poche interruzioni, ’arte della guerradel secolo dei Lumi, scrive infatti che “il più grande segreto nella condotta della guerra e il ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] il titolo di piloto mayor del Mar del Sur (grande ammiraglio delPacifico meridionale), che i suoi successori una zona che il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] il cibo. Prodotta per la prima volta durante la Seconda guerra mondiale, conobbe gli anni d’oro solo a partire dagli immondizia denominata Pacific trash vortex («vortice di immondizia delPacifico»): si tratta di un vero e proprio continente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] nelle condizioni di riprendere i pagamenti delle riparazioni di guerra, creando un clima distensivo nei rapporti internazionali.
Gli nazionale cinese, lo status quo nelle isole delPacifico e un accordo sugli armamenti. L’espansionismo economico ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...