Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] alla cultura contadina e alle vicende della guerra partigiana. I falò del titolo rimandano proprio a questo doppio aspetto Michel Tournier, in particolare nei romanzi Venerdì, o i limbi delPacifico (Vendredi ou les limbes du Pacifique, 1969) e Il re ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] una minaccia alla pace e alla sicurezza dell’area delPacifico occidentale. Venivano così autorizzate la vendita e la fornitura contingente più ampio in Asia dai tempi della guerradel Vietnam. Taiwan è consapevole che, come condizione inderogabile ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] le carte e le descrizioni dell'Australia e delle isole delPacifico da poco scoperte.
Non passò molto che il C. avvenimenti dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra il ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] il quale l’influenza degli olmechi raggiunse le coste guatemalteche delPacifico, si aprì una fase di profonda decadenza: l’ascesa , la manodopera schiavile (garantita dai prigionieri di guerra, dai detenuti e dai miserabili costretti a vendere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] non poté mai vedere la luce.
Egli partecipò a tutta la guerra, prima presso l'alto comando delle forze sanitarie dislocate in Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole delPacifico per la cura della tinea imbricata o tokelau. Una ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] gente più scaltra e maliziosa, prerogative ormai illustri delpacifico e corpulento orco shakespeariano, mi paiono intimamente connaturati , la compagnia non riuscì a superare le difficoltà della guerra e si sciolse nel 1942. Il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] ricerca della Verità assoluta tra le isole di un arcipelago delPacifico, che simboleggia il mondo intero e oltre i cui .
Alla fine della guerra civile Melville pubblica un volume di versi, Pezzi di battaglia: aspetti della guerra (Battle-Pieces and ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] e trovando in patria un’opinione pubblica sempre più ostile alla guerra, nel 1973 siglarono a Parigi gli accordi di pace e nel la liberalizzazione del commercio tra gli Stati Uniti e altri 11 paesi dell’area delPacifico) nell’ottobre del 2015, non ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] a protezione del pene. Alcuni metodi particolarmente traumatici erano utilizzati in Australia e in alcune isole delPacifico e loro massima popolarità negli Stati Uniti dopo la Prima guerra mondiale e che comportavano l'uso associato di spermicidi. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] .
In politica estera il D. - ad onta del cliché di uomo pacifico anche a lui, come al fratello maggiore, attribuito dalla Padova in funzione antiveneziana. Pochi mesi dopo tuttavia, la "guerradel sale" finiva con la sconfitta padovana, e la pace di ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...