Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] un decennio.
Prosegue il percorso di integrazione dell’Alianza delPacifico (Messico, Colombia, Perù e Cile) avviato tre anni la quotidianità. Nei casi più estremi, quella della guerra asimmetrica fra cartelli e bande, al nemico vengano riservati ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Italia, non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei tuttora. In molte società europee e nelle isole delPacifico i contatti tra i giovani e i rapporti prematrimoniali ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Capitini (da cui avrebbe tratto ispirazione per i suoi studi su pacifismo e non violenza e con il quale avrebbe partecipato nel 1961 al suo ricorso al concetto di ‘guerra giusta’ in relazione alla prima guerradel Golfo (1991) non fecero che ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra fredda e per minata che ne sia l’immagine da quando con la salvaguardia ambientale.
L’Alleanza delPacifico
Creata nell’aprile del 2011 da Cile, Colombia, Messico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] " studiate dagli etnologi in Africa o nelle isole delPacifico – e chi invece riteneva che gli antichi praticassero si aggiunge il fatto che, anche in caso di vittoria in guerra, il bottino sottratto al nemico raramente è ripartito tra i soldati ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] accordo circa l'impossibilità di giungere ad una intesa "per trattative pacifiche", perché i Romeni di Transilvania e i Croati "tendono i loro concomitanza con uno sbarco di Garibaldi. Scoppiata la guerradel 1866 il C. partì volontario con Garibaldi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] contro l'anchilostomiasi ai paesi dell'America Latina e delPacifico e, successivamente, affrontò la malaria, la febbre creato in gran parte degli stati europei dopo la Prima guerra mondiale), non esistevano le assicurazioni sulle malattie e una ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] impulso alla diffusione del gioco fu l'utilizzazione di ghiaccio artificiale. Dopo la seconda guerra mondiale l'incremento spettano all'Europa, due al Nord America e uno alla regione delPacifico. È ovvio che, con questo sistema, Canada e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ritorno in Italia per via navale, con la doppia traversata delPacifico e dell’Atlantico; rientrò a Hong Kong nel 1902.
Il Chenone Polpʻichʻelli chiŭm Yu Yŏng-bun omgim (La Guerra sino-giapponese vista con lo sguardo di una diplomatico russo, scritta ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] particolare, esse si fecero più articolate dopo la seconda guerra mondiale, quando iniziò una fase di intensa preoccupazione per the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Malthus, T. R., Principles of ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...