di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] riafferma l’esigenza di una evoluzione pacifica delle relazioni internazionali, la necessità di evitare la guerra, l’importanza del multipolarismo e di una globalizzazione condivisa, la ricerca del massimo beneficio da trarre nel rapporto con ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sul sistema di scambio Kula nelle isole Trobriand delPacifico sudorientale è diventato un classico della letteratura - come contadine insediate nelle valli fluviali, ampiamente autonome e spesso in guerra tra di loro. Anche in questo caso al centro ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande Medio Oriente di cui Israele è in possesso dai tempi della prima guerradel Golfo; e il sistema più avanzato, Arrow, progettato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] monetario: è il centro del mondo che s’è spostato dall’Atlantico, che lo era stato negli ultimi secoli, al Pacifico dove è probabile resti a finanziario statunitense nella guerradel Vietnam e il finanziamento monetario dei disavanzi del Tesoro degli ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] che sembra tratto direttamente dall’Arte della Guerra di Sunzi, consiste nel Leap East (balzare verso l’Oriente), cioè nell’allacciare rapporti direttamente con i paesi dell’altra sponda delPacifico, a partire dal Brasile, ‘scavalcando’ la barriera ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e i paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e delPacifico.
Cooperazione economica regionale
Iniziata formalmente con l' ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] crescita di visibilità di Hezbollah in Libano dopo la guerradel 2006 contro Israele. L’obiettivo primario regionale è allora intra-musulmana, minando le basi e gli assetti del convivere pacifico all’interno della regione. Gli scontri in corso in ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Che cosa è cambiato adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerradel Golfo del 1991, gli Stati Uniti hanno spostato le loro attenzioni telefono a basso costo, un’esistenza sicura in un paese pacifico e con poca delinquenza.
C’è da chiedersi semmai se ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e un adulto formavano una coppia stabile, anche in periodo di guerra; il giovane cucinava e sbrigava le faccende per il guerriero più anziano .
Nell'area culturale delPacifico meridionale i riti di inseminazione del giovane erano praticati in ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] riforme sociali realizzate in modo pacifico. Affacciò poi il tema del 'post-fascismo', ovvero della necessità Il leader romano, come fu evidente in occasione della prima guerradel Golfo (1991), quando in sintonia con il Vaticano mostrò estrema ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...