Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni Settanta, invece, furono caratterizzati da un processo di distensione e di pacifica coesistenza con l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ha messo fine a vent’anni di guerra civile in Mozambico.
PUB
La Prima guerradel Golfo (1980-88), per esempio, aveva avuto come teatro il territorio del Ruanda-Burundi, prosegue dopo la ritrovata pacificazione nelle aree di confine con il Congo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ; la guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni Settanta coincisero, invece, con un nuovo corso di politica estera statunitense, caratterizzata da un processo di distensione e di pacifica coesistenza con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni Settanta, invece, furono caratterizzati da un processo di distensione e di pacifica coesistenza con l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ; la guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam ne sono due tipici esempi.
Gli anni Settanta coincisero, invece, con un nuovo corso di politica estera statunitense, caratterizzata da un processo di distensione e di pacifica coesistenza con ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o il rialzamento delPacifico orientale), generalmente in zone '. - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei materiali è rimasta sostanzialmente invariata. ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] delle aree del Mediterraneo, mentre gli alleati americani di quelle delPacifico. Parte di Atlantic Security, Carnegie Europe, Brussels.
J. Rivera (2014) Per una Teoria della Guerra Cibernetica, «Airpress», 48, pp. 20-23.
J. Stokes, J. Smith, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole delPacifico e dell'Atlantico, si erano svolte per via di al termine della Seconda guerra mondiale, quando lo sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] dell'Africa, delPacifico e dell'Asia meridionale era priva di organismi statali. Attualmente nessuna parte significativa del globo è intercorso nelle relazioni cino-americane, dalla guerradel 1950 fino al consistente grado di riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di co-prosperità delPacifico’). Nella seconda fase, inquadrata dal multilateralismo a egemonia Usa (post-Bretton Woods, 1944), si sviluppa un regionalismo funzionale, limitato e condizionato dal quadro della Guerra fredda. La fine del mondo bipolare ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...