Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti del principio, da cui Il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza delKosovo: un’analisi critica, Padova, 2011, 89 ss.). Lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VII (912-959). Essi non ebbero le qualità guerrieredel padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la difesa dell'impero la loro marcia nei Balcani furono completamente disfatti a Kosovo (1389). Nella battaglia, cadde anche Murād I; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] prima all'intervento in Bosnia (1995-96) e poi in Kosovo (1999), risultando decisivo in entrambi i casi l'apporto degli , pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un altro essa costituisce ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] presidente della Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase del processo per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo. Nel sett. 2003 le è stato rinnovato il mandato di procuratore ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più vicini alla che va distinta dagli omicidi collettivi, dai massacri e dai crimini di guerra. Nel corso del 20° sec., definito da E. Hobsbawm e I. Berend 'il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] forza da parte dei paesi NATO nel Kosovo o la legittimità di talune risoluzioni del Consiglio di Sicurezza.Le sentenze della CIG di genocidio, ai crimini contro l'umanità, ai crimini di guerra e al crimine di aggressione, ma solo dopo che gli Stati ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] della fine della seconda guerra mondiale. Infatti, già con la Dichiarazione di Mosca del 30.10.1943 le forze Sorel, J.M. (dir.), Les juridictions pénales internationalisées (Cambodge, Kosovo, Sierra Leone, Timor Este), Paris, 2006; Ragni, C., ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , consolidatasi in particolare nel periodo della guerra fredda, va sotto il nome di peacekeeping intervento militare di dieci Stati membri della NATO in Kosovodel 1999 (UN doc. S/1999/328 del 26.03.1999); rientrano nella seconda casistica la ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] moschee in Kosovo nel 1999 da parte delle forze della Repubblica federale di Jugoslavia e del Ministero dell’ in qualità di responsabile, in concorso con altri, del crimine di guerra di attacco contro beni protetti in un conflitto armato interno ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...