UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] provincie meridionali. Subì nel 1448 una sconfitta sanguinosa a Kosovo in Serbia, ma nel 1454 sconfisse un esercito turco riprese sulla base della prammatica sanzione del 1723. Accelerato dall'infelice guerradel 1866, il compromesso fu concluso nel ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] stati non riconosciuti), facendo leva sul precedente riconoscimento delKosovo (febbr. 2008) da parte di numerosi indagine. Protagonista è una ragazza adolescente nel mezzo della guerra civile dei primi anni Novanta. La stessa carica riflessiva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] IV (1285-87) e Nicolò IV (1288-1292) vedono la guerradel Vespro. L'ultimo di essi, francescano, tenta invano di suscitare una stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di Costantinopoli (29 maggio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] comunità internazionale e in particolare l'intervento nel Kosovodel 1999, caratterizzato da un'azione militare della della legittima difesa collettiva ai sensi dell'art. 51 della Carta (guerradel Golfo: Starace 1994) o all'art. 53, che consente al ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Campo dei Merli" (in. serbo Kosovo polje). Ma nella battaglia che prese nome da Kosovo, il 15 giugno 1189, furono il 1739 par decisa alla penetrazione violenta, dopo la seconda guerradel 1736-1739, chiusa con la pace di Belgrado, diviene invece ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] : è questa la lezione impartita agli Stati Uniti dalla guerradel Vietnam, durante la quale lo Stato più potente e durezza contro la popolazione albanese residente nella regione delKosovo appartenente alla Federazione Iugoslava. Si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] interrotto lo ''stato di guerra'' che durava dal 1940 (1987). Con la Iugoslavia ci fu un riavvicinamento sul piano della cooperazione economica (1980), ma i rapporti con quel paese restano tesi a causa della questione delKosovo. Sul piano interno la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e la Serbia, con le regioni autonome della Vojvodina e delKosovo, popolato in prevalenza da Albanesi. In quest'ultima regione, i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] 1386-1418), profittando che i Turchi dopo la battaglia di Kosovo erano impegnati nella Balcania occidentale, occupò la Dobrugia. Ma alla vita economica del paese uno sviluppo inatteso. Nelle trattative che precedettero la guerradel 1912 contro la ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] fine secolo, in particolare in occasione della prima guerradel Golfo (1991), dell'intervento della NATO in Kosovo (1999), dell'intervento militare statunitense in Afghānistān (2001) e della seconda guerradel Golfo (2003). Al di là delle specifiche ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...