Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] (CA) 1999 (trad. it. Roma 1999).
G. Marcon, M. Pianta, La dinamica del pacifismo, in Parole chiave, 1999, 20-21, pp. 304-28.
G. Marcon, Dopo il Kosovo. Le guerre dei Balcani e la costruzione della pace, Trieste 2000.
M. Pianta, Globalizzazione dal ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i conflitti internazionali e auspicano la pace permanente fra gli Stati. Le prime associazioni pacifiste nacquero nei Paesi anglosassoni, all’inizio del 19° sec., per iniziativa di sette mennonite ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. Nato ... ...
Leggi Tutto
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare della guerra, quale mezzo di risoluzione dei conflitti politici.
Nei due secoli della sua esistenza ... ...
Leggi Tutto
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° secolo, sviluppando idee e movimenti che si sono misurati con gli avvenimenti internazionali, le vicende nazionali ... ...
Leggi Tutto
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di forza e di debolezza del pacifismo. a) Critiche. b) Repliche pacifiste. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nell'accezione ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una perpetua pace fra tutti i popoli; nel suo significato pratico, è quel movimento dell'opinione pubblica e quell'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. – L’ISI deve allo scoppio della guerra civile nell’attigua Siria contro la Federazione iugoslava per fermare la pulizia etnica in Kosovo. Vi è per questo chi ha espresso dubbi circa la ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] invece, un pieno riconoscimento per il Kosovo e la Palestina, a causa rispettivamente del veto russo e di quello statunitense. rischia di perdere anche le regioni orientali del Paese, sconvolte da una guerra di fatto tra milizie filorusse ed esercito ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] di Kosovo (v.) nel NO.
La città è sorta su un gradino al margine della piana in cui avviene l'influenza del Lepenac e rete di comunicazioni balcaniche. Dopo le guerredel 1912-13 passò alla Serbia. Durante la guerra mondiale fu nel 1915 occupata dai ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] valle della Toplica verso Kuršumliia e Priština (Kosovo). La popolazione, di poco accresciuta nel primo ventennio del secolo (24.593 ab. nel 1900, Una nuova occupazione bulgara ebbe luogo durante la guerra mondiale.
Bibl.: C. Jireček, Die Heerstrasse ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] e dopo la reiterata invasione tedesca durante la Seconda guerra mondiale, dal dopoguerra il Belgio non ha più quelle della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor). Forte è anche l’impegno del paese sul tema dell’anti-terrorismo, tanto a livello ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] , che non ha preso parte alla Seconda guerra mondiale, alla sua conclusione non ha aderito alla miliardi di euro, circa un quinto del pil) e ha immesso liquidità nell’ di soldati, alla missione Kfor, in Kosovo.
L’intervento dell’Imf e dell’Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] sia stata espulsa dopo il 1945. Durante la Seconda guerra mondiale, infatti, l’allora presidente in esilio della ’1,3% del pil. La Repubblica Ceca è attualmente impegnata nelle missioni della Nato in Afghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), nel ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] fatto che più di un quarto degli abitanti del paese sono di etnia russa, i rapporti tra in materia di difesa dalla fine della Guerra fredda, sancendo così, ad un tempo, di peacekeeping a guida Nato (in Kosovo prima e Afghanistan poi), testimonia d’ ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] in Iraq (con una punta massima di 120 soldati) e in Kosovo ed è oggi parte della missione Isaf in Afghanistan.
Il vanto occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania. Dopo ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...