Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] dall'ONU per giudicare i criminali di guerra della ex Iugoslavia, annunciò l'incriminazione di M. per reati contro l'umanità commessi nei confronti della popolazione albanese delKosovo (deportazioni in massa, eccidi, distruzioni). Nei primi ...
Leggi Tutto
Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome delKosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] paramilitari serbi suscitò la rappresaglia dell’Esercito di liberazione delKosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK). Il Gruppo la collaborazione per assicurare alla giustizia i criminali di guerra serbi. L’allontanamento di Milošević – che si era ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] 1994 e i gravi fatti delKosovo hanno riacceso il separatismo ungherese. Il terreno, del tutto pianeggiante e solo lievemente autonoma della Serbia. Negli anni 1990, durante la guerra che seguì la dissoluzione della federazione iugoslava, fu ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pericoli esterni ebbe il figlio Perdicca II, che durante la guerradel Peloponneso venne a contatto con gli stati più potenti di Grecia e ai Bulgari una sconfitta definitiva sui piani di Kosovo. Da quel momento, abbattuta la potenza serba, ridotto ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] due stati di Valacchia e di Moldavia (v.) si consolidassero, le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico affidato a Carvajal. La spedizione contro i Turchi tentata da Giovanni Hunyadi nel 1448 ebbe esito infelice e venne travolta, con gravissime perdite da ambo le parti, nella pianura delKosovo. Anche se ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] posero fine né la dichiarazione di guerradel 10 giugno 1940 né le fasi d'esordio del conflitto vissuto infine anche dall'Italia fermato dalla polizia municipale racconta di essere rimpatriato dal Kosovo, dov'era emigrato a Priština con tutta la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e delKosovo) e del Montenegro, in cui i serbi superano di poco politics, 1941-1991, New York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni di guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'dichiarazione di guerra' del PKK (Partiya Karkeren Kurdistan o Partito dei Lavoratori del Kurdistan), ha the disintegration of Yugoslavia from the death of Tito to the insurrection in Kosovo, Boulder, Col., 1999.
Regan, A.J., Causes and course of ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] in Iraq o in Kosovo), genererà, per quanto di nostro interesse, l’assunzione – da parte degli Stati Uniti – del ruolo di potenza garante di organismi sovranazionali48. Se dunque fino alla prima guerradel Golfo la lotta per il riconoscimento e la ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...